ioio10

Membro Junior
Privato Cittadino
Basta che all'ultimo per via dei tassi alzati non so mi ritrovo che non mi danno più il mutuo? Intanto prenderò per quello che è anche con i tassi alti basta che non ho sorprese all ultimo che non possono concedermi il mutuo perchè magari si alza la rata e quindi magari per loro non posso sostenerla come prima...
Sì esatto, quella è anche una mia paura. Nel tuo caso non saprei dirti, bisogna vedere a quant'era quando l'hai fatto e quanto sarà alla firma, aggiornaci poi e in bocca al lupo!
 

ioio10

Membro Junior
Privato Cittadino
Il mercato non si fermerà e ritorneremo nella normalità, attualmente la contingenza era eccezionalmente favorevole. Comprerà solo chi può permetterselo e non chi tenta l'avventura. Lo vedo come un fatto positivo, ci saranno meno famiglie sul lastrico.
Grazie per la risposta sincera... positivo sì da una parte, però c'è anche da considerare che così molte famiglie non potranno permettersi di comprare e "butteranno" (o continueranno a buttare, come nel nostro caso) soldi su soldi in affitto (chi ne ha i requisiti, dato che ora sono quasi pari a quelli di un mutuo)
No ma vedo che le questioni da lei poste non hanno avuto risposta.
Ho avuto risposte e anche molto gentili
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Grazie per la risposta sincera... positivo sì da una parte, però c'è anche da considerare che così molte famiglie non potranno permettersi di comprare e "butteranno" (o continueranno a buttare, come nel nostro caso) soldi su soldi in affitto (chi ne ha i requisiti, dato che ora sono quasi pari a quelli di un mutuo)
A parte che ci si può anche orientare verso abitazioni molto più modeste, senza dover essere per forza megalomani sconsiderati (non sto dicendo che è il tuo caso in particolare), non è necessario stare in affitto tutta la vita ma posticipare l'acquisto a momenti di maggior solidità economica.
 

Assafà

Membro Junior
Privato Cittadino
A parte che ci si può anche orientare verso abitazioni molto più modeste, senza dover essere per forza megalomani sconsiderati (non sto dicendo che è il tuo caso in particolare), non è necessario stare in affitto tutta la vita ma posticipare l'acquisto a momenti di maggior solidità economica.
Personalmente ho pagato un affitto ben superiore a quello che mi sarebbe costata la rata di un mutuo per un immobile di pari caratteristiche poichè non potevo chiedere un mutuo e l’ho fatto per quattro anni consecutivi. Le sfumature sono tante su questo discorso ma quello che reputo certo è che, per chi comunque ha uno storico creditizio valido ( e parlo di impegni finanziari importanti sostenuti in un arco temporale abbastanza lungo e continuativo paragonabili come
importi a quelli della rata di un mutuo come quindi l’affitto, e non la rata di 50 euro del cellulare ) pagare un affitto comporta sicuramente una minore capacità di risparmio.
Poi posso comprare un immobile da 130k e chiedere un mutuo da 100k come posso chiedere un mutuo al 100% su 100k di immobile , solo che nel primo caso anticipo di tasca mia quasi 30k quindi ovviamente invoglio la banca poichè partecipo anche io all’affare in maniera attiva mentre nel secondo caso puó essere un investimento rischioso per la banca come anche no…
Credo che per la maggioranza dei giovani sotto i 30 anni che accendono un mutuo e anticipano il 20/30/40 % o quello che sia sull’importo dell’immobile ci sia spesso l’intervento di genitori/parenti che quindi poco ha a che fare con la capacità di risparmio dell’intestatario.

Al di là della stabilità lavorativa che è un requisito essenziale per la richiesta di un mutuo e qui non ci piove, oltre a vedere le segnalazioni al crif o meno bisognerebbe anche vedere se allo storico del richiedente risultano sostenute spese fisse nel tempo quali proprio l’affitto ( per periodi medio/lunghi, se pago un affitto di 500 euro al mese per 15 anni ed ho una situazione lavorativa stabile sfido qualunque deliberante a dire col senno di poi che non sarei stato affidabile a pagare una rata da 300 euro in quei 15 anni…ma del senno di poi ovviamente non ci si fa nulla ) perchè alla fine sempre di avere un tetto sulla testa si parla e se la banca non ti da il mutuo la casa in affitto te la prendi lo stesso e paghi piú di una rata come spesso accade…per 4/6/10 anni?
Poi se hai famiglia 400 euro al mese di mutuo non te lo danno per le varie soglie di cui già sapete, ma 600 di affitto continui a pagarli come ogni cristiano fa da sempre.

Scusate se mi sono dilungato ma come sapete bene anche voi il discorso è molto ampio!
Buona serata a tutti
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Personalmente ho pagato un affitto ben superiore a quello che mi sarebbe costata la rata di un mutuo per un immobile di pari caratteristiche poichè non potevo chiedere un mutuo e l’ho fatto per quattro anni consecutivi. Le sfumature sono tante su questo discorso ma quello che reputo certo è che, per chi comunque ha uno storico creditizio valido ( e parlo di impegni finanziari importanti sostenuti in un arco temporale abbastanza lungo e continuativo paragonabili come
importi a quelli della rata di un mutuo come quindi l’affitto, e non la rata di 50 euro del cellulare ) pagare un affitto comporta sicuramente una minore capacità di risparmio.
Poi posso comprare un immobile da 130k e chiedere un mutuo da 100k come posso chiedere un mutuo al 100% su 100k di immobile , solo che nel primo caso anticipo di tasca mia quasi 30k quindi ovviamente invoglio la banca poichè partecipo anche io all’affare in maniera attiva mentre nel secondo caso puó essere un investimento rischioso per la banca come anche no…
Credo che per la maggioranza dei giovani sotto i 30 anni che accendono un mutuo e anticipano il 20/30/40 % o quello che sia sull’importo dell’immobile ci sia spesso l’intervento di genitori/parenti che quindi poco ha a che fare con la capacità di risparmio dell’intestatario.

Al di là della stabilità lavorativa che è un requisito essenziale per la richiesta di un mutuo e qui non ci piove, oltre a vedere le segnalazioni al crif o meno bisognerebbe anche vedere se allo storico del richiedente risultano sostenute spese fisse nel tempo quali proprio l’affitto ( per periodi medio/lunghi, se pago un affitto di 500 euro al mese per 15 anni ed ho una situazione lavorativa stabile sfido qualunque deliberante a dire col senno di poi che non sarei stato affidabile a pagare una rata da 300 euro in quei 15 anni…ma del senno di poi ovviamente non ci si fa nulla ) perchè alla fine sempre di avere un tetto sulla testa si parla e se la banca non ti da il mutuo la casa in affitto te la prendi lo stesso e paghi piú di una rata come spesso accade…per 4/6/10 anni?
Poi se hai famiglia 400 euro al mese di mutuo non te lo danno per le varie soglie di cui già sapete, ma 600 di affitto continui a pagarli come ogni cristiano fa da sempre.

Scusate se mi sono dilungato ma come sapete bene anche voi il discorso è molto ampio!
Buona serata a tutti
Va bene, ma ora la pacchia dei mutui facili sta per finire, come stanno per estinguersi i genitori con pensioni da calcolo retributivo. Rimangono gli immobili ereditabili, ma mi sa proprio che serviranno per pagare le costose rette delle case di riposo.
 

ioio10

Membro Junior
Privato Cittadino
A parte che ci si può anche orientare verso abitazioni molto più modeste, senza dover essere per forza megalomani sconsiderati (non sto dicendo che è il tuo caso in particolare), non è necessario stare in affitto tutta la vita ma posticipare l'acquisto a momenti di maggior solidità economica.
Sicuramente, avendo la possibilità di scegliere il tipo di abitazione necessaria, si può puntare al modesto, ma se (esempio) una famiglia ha 3 figli, non può puntare al bilocale (certo può comprare un appartamento del 1970 al posto che uno del 2015).
Posticipare difficilissimo... ora c'è Consap garanzia stato, poi non ci saà più e senza garante, anche con due intedeterminati, il mutuo non l'avrai. E non tutti hanno chi può fare da garante.

Personalmente ho pagato un affitto ben superiore a quello che mi sarebbe costata la rata di un mutuo per un immobile di pari caratteristiche poichè non potevo chiedere un mutuo e l’ho fatto per quattro anni consecutivi. Le sfumature sono tante su questo discorso ma quello che reputo certo è che, per chi comunque ha uno storico creditizio valido ( e parlo di impegni finanziari importanti sostenuti in un arco temporale abbastanza lungo e continuativo paragonabili come
importi a quelli della rata di un mutuo come quindi l’affitto, e non la rata di 50 euro del cellulare ) pagare un affitto comporta sicuramente una minore capacità di risparmio.
Poi posso comprare un immobile da 130k e chiedere un mutuo da 100k come posso chiedere un mutuo al 100% su 100k di immobile , solo che nel primo caso anticipo di tasca mia quasi 30k quindi ovviamente invoglio la banca poichè partecipo anche io all’affare in maniera attiva mentre nel secondo caso puó essere un investimento rischioso per la banca come anche no…
Credo che per la maggioranza dei giovani sotto i 30 anni che accendono un mutuo e anticipano il 20/30/40 % o quello che sia sull’importo dell’immobile ci sia spesso l’intervento di genitori/parenti che quindi poco ha a che fare con la capacità di risparmio dell’intestatario.

Al di là della stabilità lavorativa che è un requisito essenziale per la richiesta di un mutuo e qui non ci piove, oltre a vedere le segnalazioni al crif o meno bisognerebbe anche vedere se allo storico del richiedente risultano sostenute spese fisse nel tempo quali proprio l’affitto ( per periodi medio/lunghi, se pago un affitto di 500 euro al mese per 15 anni ed ho una situazione lavorativa stabile sfido qualunque deliberante a dire col senno di poi che non sarei stato affidabile a pagare una rata da 300 euro in quei 15 anni…ma del senno di poi ovviamente non ci si fa nulla ) perchè alla fine sempre di avere un tetto sulla testa si parla e se la banca non ti da il mutuo la casa in affitto te la prendi lo stesso e paghi piú di una rata come spesso accade…per 4/6/10 anni?
Poi se hai famiglia 400 euro al mese di mutuo non te lo danno per le varie soglie di cui già sapete, ma 600 di affitto continui a pagarli come ogni cristiano fa da sempre.

Scusate se mi sono dilungato ma come sapete bene anche voi il discorso è molto ampio!
Buona serata a tutti
Esatto... noi siamo in affitto (prima genitori e ora noi) da quando avevo 14 anni... anni e anni buttati. E nella casa dove siamo ora paghiamo dal 2016 ben oltre 500 euro d'affitto al mese + i garage. Però una rata del mutuo equivalente non siamo probabilmente ritenuti in grado di sostenerla.
Sicuro per chi può anticipare 40.000/50.000 c'è l'intervento dei genitori... che non tutti hanno, si risolverebbe ogni problema. Concordo assolutamente con te che sarebbe necessario valutare anche le spese ricorrenti sostenute durante gli anni.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Sicuramente, avendo la possibilità di scegliere il tipo di abitazione necessaria, si può puntare al modesto, ma se (esempio) una famiglia ha 3 figli, non può puntare al bilocale (certo può comprare un appartamento del 1970 al posto che uno del 2015).
Posticipare difficilissimo... ora c'è Consap garanzia stato, poi non ci saà più e senza garante, anche con due intedeterminati, il mutuo non l'avrai. E non tutti hanno chi può fare da garante.
Prendi un appartamento anni '80 con ascensore, il più economico possibile e scegli un mutuo il più lungo possibile. E' un buon compromesso, meglio di un affitto e forse riesci a non indebitarti troppo. Gli appartamenti recenti o semirecenti devono avere il cappotto esterno, il riscaldamento a pavimento, la VMC, le tapparelle elettriche in alluminio coibentato antintrusione, la caldaia centralizzata in chiave moderna etc., altrimenti non vale la pena acquistarli.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto