gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
E' un mio riconoscente contributo ai rialzisti : l'ottimismo è tonifica il commercio.
ottimismo per chi? tu dovresti avere l'ottimismo dei compratori, non quello dei venditori :risata: o sei masochista, a invocare aumenti proprio mentre devi comprare, o non dici la verità sulle tue reali intenzioni :fico:
 
E

EnCa78

Ospite
C
Vai a rileggerti i report di SCENARI IMMOBILIARI degli ultimi 3 anni, in ognuno di essi veniva certificata e data per sicura il rialzo delle compravendite a parte dall'anno seguente...il resto è storia^_^

Vediamo i dati concreti, oggi Confindustria ha stimato a -0.6% il PIL 2013 con una perdita del 2.6 nel 2012. La disoccupazione è destinata a crescere di circa 2 punti nel 2013 arrivando al dato record del 12.6%.
Su questo scenario macro-economico si innesteranno specifiche problematiche legate all'immobiliare. Ricapitolando
- Inizieranno ad affluire all'asta gli immobili pignorati nel 2009-2010
- Immobili di banche ed enti pubblici entreranno nel circuito di vendita
- Dopo Dicembre si sentirà a pieno il peso dell'IMU che è destinato a salire nel 2013 quando alcuni comuni, che ora hanno scelto le aliquote minime, saranno obbligati ad aumentarle causa taglio ulteriore dei trasferimenti statali
- Revisione rendite catastali, molti alloggi ora classificati popolari pur essendo in realtà quotati come pregio subiranno un inasprimento significativo della tassazione
- Entro in vigore il FISCAL COMPACT, significa che per i prossimi 20 anni l'Italia si è IMPEGNATA a ridurre il proprio debito pubblico di 50 miliardi. Questi saranno recuperabili o con nuove tasse o con tagli.

Questo è lo scenario reale nel quale dovremo convivere tutti noi, compreso il mondo immobiliare.

Certo, un pò come quelle notiziuole che vedevano la Grecia in default a ottobre 2011 (con relativa "rottura dell'Euro" e conseguente Apocalisse, poi a dicembre
poi a marzo, 2012 poi a giugno etc.), L'Euro finito entro dicembre, compravendite a fine 2011 a 500.000 e invece erano 600.000 e via discorrendo. Finiamola, per piacere. E siamo seri con l'analisi dei dati. La situazione è difficile. Punto. Le case, poi, le pagherete quello che valgono, è inutile lanciare catastrofismi vari. Quest'ultima prendila come una battuta...;)
 

akiraa

Membro Junior
Io spero che qualcuno replichi nel merito dei dati che ho fornito, troppo facile parlare facendo ragionamenti supportati dal nulla. Questo è lo scenario asettico, poi se qualcuno li interpreta come una base su cui crescere nel 2013..in bocca al lupo^_^ E spero abbiate ragione da proprietario di più immobili...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
ottimismo per chi? tu dovresti avere l'ottimismo dei compratori, non quello dei venditori :risata: o sei masochista, a invocare aumenti proprio mentre devi comprare, o non dici la verità sulle tue reali intenzioni :fico:
Se non si considera che l'economia è tutta interdipendente non si possono interpretare gli scenri globali.
Nella settimana borsistica appena trascorsa ci sono stati rialzi consistenti in alcuni settori ed in alcuni Paesi. Ciò vuol dire che si è creata ricchezza e questa può fluire in altri settori compreso l'immobiliare.
Quanto al mio caso particolare, se ben interpretassi il mio profilo di investitore ti accorgeresti che non vi è contraddizione e dubbio alcuno sul mio comportamento.
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Io spero che qualcuno replichi nel merito dei dati che ho fornito, troppo facile parlare facendo ragionamenti supportati dal nulla. Questo è lo scenario asettico, poi se qualcuno li interpreta come una base su cui crescere nel 2013..in bocca al lupo^_^ E spero abbiate ragione da proprietario di più immobili...
I tuoi dati non sono pertinenti.
Una disoccupazione nell'ambito del 10% in Italia è endemica e pertanto ininfluente sull'andamento del PIL, che poi così male non è andato.
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
I tuoi dati non sono pertinenti.
Una disoccupazione nell'ambito del 10% in Italia è endemica e pertanto ininfluente sull'andamento del PIL, che poi così male non è andato.
hahahaha - 9% dal 2008 di pil, e sarebbe andato bene? hahahaha pensa se andava male hahahaha
 

akiraa

Membro Junior
I tuoi dati non sono pertinenti.
Una disoccupazione nell'ambito del 10% in Italia è endemica e pertanto ininfluente sull'andamento del PIL, che poi così male non è andato.


Eh certo abbiamo assistito, e vedremo come si chiuderà il 2012 e sicuramente anche il 2013 vedrà un segno meno, ad una caduta del PIL nominale che non si registrò neanche nel periodo della seconda guerra mondiale.
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
Eh certo abbiamo assistito, e vedremo come si chiuderà il 2012 e sicuramente anche il 2013 vedrà un segno meno, ad una caduta del PIL nominale che non si registrò neanche nel periodo della seconda guerra mondiale.
infatti, le cadute 2008+9 totalizzavano un 6%, sommate al 2.4% attuale, siamo al record assoluto dagli anni '30...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Eh certo abbiamo assistito, e vedremo come si chiuderà il 2012 e sicuramente anche il 2013 vedrà un segno meno, ad una caduta del PIL nominale che non si registrò neanche nel periodo della seconda guerra mondiale.
Quanto fu la caduta del durante la seconda guerra mondiale ? Io non ero ancora nato e non lo posso sapere, e non posso apprezzare la tua affermazione, che potrebbe non essere corretta :risata:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto