Laura 88

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera, ad aprile ho fatto una proposta d'acquisto per un immobile che il venditore mi ha accettato dopo la data indicata nella proposta. L'offerta era vincolata dalla delibera del mutuo.
Come termine per la delibera è stato indicato fine luglio. Purtroppo a causa delle vacanze estive (e del ritardo del venditore ad accettare l'offerta) sono riuscita ad avere la delibera a settembre. Ora il venditore non vuole più vendere la casa e di conseguenza non proseguire con la vendita basandosi sul fatto che è scaduto il termine per la delibera. Ha ragione? Posso chiedere eventuale "danni" ? Grazie
 
Ora il venditore non vuole più vendere la casa e di conseguenza non proseguire con la vendita basandosi sul fatto che è scaduto il termine per la delibera
Per rispondere bisognerebbe leggere quanto firmato nel dettaglio.
Potrebbe aver ragione.
Non vi siete sentiti a fine luglio, quando era scaduta la sospensiva, per capire come e se procedere ?
Posso chiedere eventuale "danni" ?
Difficile , anche avendo ragione (e non è proprio detto) , che ne valga la pena: spenderesti più di per avvocati e cause, rispetto a quanto potresti ricavare.

Se vuoi postare la parte del contratto che contiene la clausola sospensiva per il mutuo, potremo rispondere più concretamente.
 
Ciao Laura, il tuo racconto è poco chiaro, così come la racconti verrebbe da dire che il venditore avrebbe tutto il diritto di dire che ogni obbligo nei tuoi confronti è del tutto inesistente.

Una cosa che non ho capito è la seguente:
Buonasera, ad aprile ho fatto una proposta d'acquisto per un immobile che il venditore mi ha accettato dopo la data indicata nella proposta.
Volevi intendere che ha accettato subito la proposta il giorno dopo. o che l'ha accettata tardivamente rispetto la data prevista per un'eventuale accettazione?

Vi segue un Agente immobiliare ho hai usato la tecnica fai da te? L'eventuale Agente Immobiliare se presente che dice?

Le scadenze da te riportate sono state ampiamente non rispettate, sarebbe interessante sapere se dalla proposta iniziale sono state sottoscritte proroghe o se ci sono sltre scritture o comunicazioni che testimoniassero la volontà del venditore a proseguire la trattativa con te intrapresa.

Se mancano questi elementi non credo che tu possa appigliarti a qualcosa per far emergere una violazione del venditore al principio di buona fede o responsabilità precontrattuale.

Dovresti documentare meglio il tuo problema ..........
 
Mi scuso se sono stata poco chiara. Confermo che il venditore doveva darmi risposta di accettazione o rifiuto della proposta entro il 7 aprile ma ha accettato e firmato la proposta il 5 maggio.
Mi sono affidata all'agenzia che ora si vede spiazzata anche lei e vuole ricorrere a vie legali contro il venditore perché ha dimostrato di essere favorevole ad attendere altro tempo per la mia delibera solo che per quest'ultima cosa non ci sono carte scritte ma solo accordi telefonici.
 
solo che per quest'ultima cosa non ci sono carte scritte ma solo accordi telefonici.
Sicuramente l’agenzia ha sbagliato a fidarsi solo delle parole; di solito , in casi del genere, si mette per iscritto l’accordo per prorogare i termini della sospensiva, proprio per evitare equivoci.
Strano che non vogliano più vendere, magari hanno nel frattempo trovato altro acquirente.
Ma tutto è possibile…
 
Ora il venditore non vuole più vendere la casa e di conseguenza non proseguire con la vendita basandosi sul fatto che è scaduto il termine per la delibera. Ha ragione? Posso chiedere eventuale "danni" ? Grazie
se le cose stanno cosi come descritto il venditore ne ha la facoltà, la causa del tuo problema non è del proprietario ma della banca che non ti ha dato la delibera entro il termine inserito in proposta, immagino che i documenti in banca tu l'abbia portati secondo i tempi richieste dalla banca. inoltre la legge prevede che i contratti per la compravendita degli immobili siano in forma scritta quindi tutto cio' che è stato pattuito verbalmente non rileva.
 
Ok Vi ringrazio. Ora l'agenzia vuole muoversi col legale ma per il discorso che il venditore non vuole più vendere quindi probabilmente è perché ha trovato un acquirente in privato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top