Si si ovviamente ho anche a rogito la seguente frase "Spetta alla parte venditrice il diritto di avvalersi interamente delle detrazioni non
ancora utilizzate".. Era per far capire che noi già dalla fase iniziale della proposta avevamo discusso delle eventuali detrazioni.. Siamo arrivati al rogito entrambi edotti su quello che avevamo firmato, salvo cmq il notaio rispiegarci il capitoletto.
 
Secondo me si può fare, ma dammi almeno una ragione valida per cui l'acquirente, che al momento può beneficiare delle TUE detrazioni, come STABILITO PER LEGGE, dovrebbe assecondarti. I rogiti notarili si fanno in tre o cinque: dante causa, avente causa, notaio, eventuali testimoni.

E comunque l'atto integrativo costa come minimo l'imposta di registro che è pari a 1000 Euro come cifra di partenza, valuta tu.

L'atto integrativo è un rogito vero e proprio al pari di quello che hai fatto per la vendita.
E' vero. L’imposta di registro è pari al:
- 2% nel caso di prima casa,
- 9% nel caso contrario
del valore catastale dell’immobile.
 
Mah, non lasciare nulla di intentato. Nella tua posizione, puoi solo andare a piangere dall'acquirente, raccontandogli le cose come stanno, per filo e per segno.
Mi dispiace anticipartelo, ma avrai l'ennesima dimostrazione della cattiveria umana
Dipende dai casi. Capitasse a me, darei la mia piena disponibilità ad andare nuovamente dal Notaio (a spese sue). Certo che se recupera 20k non ti nascondo che almeno 2 me li farei dare (subito)... Simile alla ricompensa che spetta a chi trova un tesoro.
 
Certo che se recupera 20k non ti nascondo che almeno 2 me li farei dare (subito)

2K è il minimo che ti spetterebbe per lo scomodo di dover tornare dal notaio (dovrai chiedere un permesso, alla fine ti va via una giornata intera), e per accettare le NON VALIDE RAGIONI del VENDITORE, il quale ha comunque sbagliato a non far inserire quella magica frasetta nel testo del rogito notarile di compravendita.
LEGALMENTE al venditore non spetta nulla, il rogito parla chiaro, in assenza di indicazioni, le detrazioni vengono AUTOMATICAMENTE trasferite all'ACQUIRENTE.
 
2K è il minimo che ti spetterebbe per lo scomodo di dover tornare dal notaio (dovrai chiedere un permesso, alla fine ti va via una giornata intera), e per accettare le NON VALIDE RAGIONI del VENDITORE, il quale ha comunque sbagliato a non far inserire quella magica frasetta nel testo del rogito notarile di compravendita.
LEGALMENTE al venditore non spetta nulla, il rogito parla chiaro, in assenza di indicazioni, le detrazioni vengono AUTOMATICAMENTE trasferite all'ACQUIRENTE.
Sono d'accordo, ma chi come ha il regime forfettario, non potendo scaricare, non mi spetterebbe comunque nulla, quindi, opterei per l'altra strada...

PS per 2k netti al giorno lavorerei 5gg al mese, mi accontento di poco :)
 
Sono d'accordo, ma chi come ha il regime forfettario, non potendo scaricare, non mi spetterebbe comunque nulla, quindi, opterei per l'altra strada...

Fammi capire. Chi lavora a partita IVA non può recuperare le detrazioni in alcun modo?!
Chiedo per ignoranza (nel senso che ignoro).
 
Eh, io sono lavoratore dipendente e del regime normale e regime forfettario non m'intendo... Grazie comunque per il chiarimento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top