Buonasera a tutti, sono di nuovo a chiedere il vostro aiuto poichè il problema è risultato molto più complesso, cerco di spiegare la questione:
La copertura della palazzina in cui abito è in parte tetto spiovente con tegole e solo in una verticale ha tetto piatto non calpestabile al quale si accede da una finestrella del vano ascensore e passando dal tetto spiovente. Detto tetto piatto ricopre una veranda di uso esclusivo dell'appartamento del secondo piano, mentre il primo piano non ha veranda ma è tutto appartamento. Da questo tetto piatto discende un pluviale che scarica l'acqua del tetto nella veranda. La palazzina è nata in questo modo e non
avendo mai avuto accesso al secondo piano non ero a conoscenza della situazione. Ho sempre avuto muffa nelle mie camere sottostanti, ma da più di due anni la muffa è aumentata attaccando anche i mobili e il vestiario. Nell'aprile 2009 mi è piovuto in casa. Per non essere troppo lunga, vorrei sapere chi mi deve ripagare dei danni subiti ed io cosa sono tenuta a pagare
nello specifico?
Vi ringrazio per la vostra attenzione


La copertura della palazzina in cui abito è in parte tetto spiovente con tegole e solo in una verticale ha tetto piatto non calpestabile al quale si accede da una finestrella del vano ascensore e passando dal tetto spiovente. Detto tetto piatto ricopre una veranda di uso esclusivo dell'appartamento del secondo piano, mentre il primo piano non ha veranda ma è tutto appartamento. Da questo tetto piatto discende un pluviale che scarica l'acqua del tetto nella veranda. La palazzina è nata in questo modo e non
avendo mai avuto accesso al secondo piano non ero a conoscenza della situazione. Ho sempre avuto muffa nelle mie camere sottostanti, ma da più di due anni la muffa è aumentata attaccando anche i mobili e il vestiario. Nell'aprile 2009 mi è piovuto in casa. Per non essere troppo lunga, vorrei sapere chi mi deve ripagare dei danni subiti ed io cosa sono tenuta a pagare
nello specifico?
Vi ringrazio per la vostra attenzione