Serena1986

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve a tutti,
devo iscrivermi come agente immobiliare e vorrei sapere tra iscrizione, assicurazione e INPS quanto devo pagare.
Grazie mille.
 
- Assicurazione: 150 euro tutto compreso per ditta individuale con l'Area Premium del Club di Immobilio :ok:
- Iscrizione CCIAA: mi pare un'ottantina di euro l'anno (perlomeno a Roma :roll:)
- INPS: qui casca l'asino! Circa 3000 euro l'anno da pagare comunque, indipendentemente dal fatturato poi, in caso, il conguaglio! :wall: :wall:

Ti coniglio comunque di utilizzare il motore di ricerca del forum: questo tema è stato affrontato più volte! :accordo:

;-)
 
Un saluto a tutti,
il mediatore immobiliare deve per forza pagare l'inps commerciante (più di 3000 euro) o vi è la possibilità di inquadramento previdenziale come gestione separata?
Voi che esperienza avete in merito?
Thanks.
 
Un saluto a tutti,
il mediatore immobiliare deve per forza pagare l'inps commerciante (più di 3000 euro) o vi è la possibilità di inquadramento previdenziale come gestione separata?
Voi che esperienza avete in merito?
Thanks.
per iniziare puoi optare per il regime dei minimi ai fini IRPEF paghi solo il 5% senza rit acconto, esenzione IVA ma devi pagare inps, la gestione separata la puoi fare se hai un'altra contribuzione inps aperta hai anche esenzione degli studi settore,e tenuta contabilità a parte di fare le fatture
 
- INPS: qui casca l'asino! Circa 3000 euro l'anno da pagare comunque, indipendentemente dal fatturato poi, in caso, il conguaglio!
E questa è follia pura.
Sono convinto che molti chiudono anche per questo. Se almeno mettessero una percentuale sull'utile sarebbe più giusto, e incentiverebbe ad aprire una posizione fiscale.
Così stando le cose invogli solo al nero.
 
Scusate ma vorrei fare questa proposta:

perchè le associazioni di categoria con più peso a livello nazionale (le solite due) non raccolgono questo tipo di istanza dagli iscritti e cioè di consentire la professione dell'attività di mediatore immobiliare con la gestione separata e non come commerciante? Possibile che il mediatore debba essere considerato un commerciante (con tutto il rispetto per il commerciante, qui inteso come figura vessata dalla contribuzione previdenziale).

Le associazioni cosa rispondono in merito?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top