Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Analisi ch eriafferma quanto acnhe da me "consosciuto", resta il fatto che non risolve il prblema da me esposto mille volte, e cioè tutte quelle fattispecie dove a fronte di un versamento esiguo e irrisorio si creano obblighi che sfociano in cause infinite in tutte le casistiche dove quel che si scrive è corretto ma in effetti, di fatto ci sono elementi non prvisti che danneggiano l'accordo nella sua forma iniziale, e ne cambiano la natura, cosa ch e a fronte di un pre-contratto è gestibilissiam con l amassima serenità d'animo e altrettanto foriera di buona conclusione, altrimenti... in soldoni, la scelta del preliminare alla accettazione, tutela SOLO la provvigione dell'AI: per me non è una priorità in questa fase, lo diventa dopo il preliminare fatto a modo o al rogito.
Leggete questa interessante relazione !
Mi e' gradito il vostro pensiero, sempre con spirito di collaborazione e confronto
Grazie, anche perchè, ogni contributo su questa importante questione, è sempre ben accetto.
Una domanda, pero': se nel preliminare del preliminare, è previsto un deposito fiduciario (che con l'accettazione diviene caparra confirmatoria), una specifica minuziosa degli identificativi catastali eccc...eccc.. insomma, se abbiamo evidenziato tutti i punti salienti dell' affare, rimandando alla sottoscrizione di un preliminare, al solo scopo di riprodurre il contenuto della stessa "proposta irrevocabile di acquisto" (contratto?), al fine di aggiungervi gli aspetti (pochi o nulli o non sostanzia-li) non disciplinati nella stessa, si configura o no la conclusione dell'affare ed il successivo diritto alla provvigione (anche se poi vengono abitualmente richieste e percepite alla sottoscrizione del preliminare di compravendita) ?
C'è stato passaggio di denaro, si è specificato tutto......basta o no per definirlo contratto concluso?
Altrimenti andiamo ad una trattativa verbale (?) e poi direttamente al preliminare?
Ho già un mio uso e consuetudine che, fino ad ora non mi ha mai creato problemi (proposta, accettazione, preliminare, rogito), ma vorrei cautelarmi per eventuali problematiche future.
Grazie a Luciano e a tutti coloro che riusciranno a dirimere questa vexata quaestio.
Gratis per sempre!