Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il condominio formato da 8 unità abitative si trova nella zona climatica E con una accensione massima di 14 ore giornaliere. I condomini di 5 unità abitative escono di casa alle 6.30 - 6.45 per poi far rientro alle 17.00 - 18.00. Per ottimizzare al meglio il riscaldamento si voleva effettuare una sola interruzione di 2 ore in pratica prima accensione 06-13 e la successiva 15-22 il tec. della manutenzione invece ci consiglia di effettuare 2 interruzioni di 1 ora ciascuna in pratica 6-11 poi 12-15 ed infine 16-22.
Secondo la vostra esperienza quale risulta essere più performante una singola interruzione di 2 ore oppure le 2 interruzioni di 1 ora ciascuna?
 
Per una corretta impostazione dell'impianto termico, a differenza di come la pensano la maggioranza delle persone, non è consigliabile fare accensioni e spegnimenti del generatore, quanto programmare delle temperature (medio basse) nelle ore di assenza e di accendere la potenza nelle ore di presenza; in questo modo si verificano due condizioni:
a) il generatore non si spegne raffreddando il circuito, tale da non mettere sotto stress tutto il sistema nel momento in cui si richiede calore;
b) il generatore di calore nelle ore in cui non è richiesto calore, si manterrà spento , con la sola accensione per mantenere le rtemperature minime;
c) le temperature in ambiente, benchè minime, manterranno la possibilità di raggiungere la temperatura richiesta in presenza di persone, in breve tempo, evitando tutti gli effetti negativi dati dallo spegnimento.
Per ovviare a tutto ciò, visto che l'impianto è centralizzato, si può ovviare con dei termostati ambiente, vcalvole termostatiche, ecc.; strumenti che permettono di eddere gestiti direttamente dalla centrale termica.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top