ZUBENelgenubi

Membro Junior
Professionista
salve, a tutti
vi propongo un altro quesito che non riesco a risolvere da solo. Vi spiego subito...Presso la mia abitazione che si trovo in piena zona urbana da sempre utilizzo un pozzo installato in una cantina da circa 70 anni e mai dichiarato da nessuna parte. I miei avi un tempo ed oggi io e la mia famiglia utilizziamo l'acqua che dal sottosuolo risale (premetto che il pozzo è profondo svariati metri) per i più svariati usi domestici tranne che berla. Inoltre aggiungo che il pozzo, ad oggi non è mai stato regolarizzato e non saprei il da farsi se volessi iniziare a mettermi in regola se regola c'è!?. Insomma vorrei sapere quali siano le pratiche comunali, gli enti preposti a cui rivolgersi, eventuali contatori da installare...insomma che devo fare per star tranquillo e regolarizzare il tutto???.. dovrei anche far analizzare l'acqua? e se si .. da chi?
grazie mille a tutti quanti vorranno rispondere a tale domandina.! :)
 
Non dici in quale comune risiedi, cmq presso ogni Provincia c'è un Ufficio Risorse Idriche a cui puoi chiedere queste informazioni
 
se l'accesso al pozzo è solo tuo, nessuno può pretendere nulla e non è necessario regolarizarlo, io c'è lo da 35 anni e solo comunicato ai vigili che utilizzo l'acqua per irrigare il giardino d'estate quando esiste il divieto di irrigare ciao
P:S: come inserire un motto anziche quel punto di domanda nel mio post, grazie a chi mi varrà dare una mano ciao
 
Dopo la tragedia di Vermicino, in tutte le province, fu istituito un apposito ufficio dove inviare una "scheda di rilevamento per gli impianti di attingimento (pozzi), con i dati di ubicazione, proprietà, profondità e diametro del pozzo nonchè utilizzo e quantita di acqua prelevata mediamente. Segui il consiglio di Irma - è senza dubbio la risposta più sensata. ciao
 
Dopo la tragedia di Vermicino, in tutte le province, fu istituito un apposito ufficio dove inviare una "scheda di rilevamento per gli impianti di attingimento (pozzi), con i dati di ubicazione, proprietà, profondità e diametro del pozzo nonchè utilizzo e quantita di acqua prelevata mediamente. Segui il consiglio di Irma - è senza dubbio la risposta più sensata. ciao
 
ciao a tutti. so che dalle nostre parti, provincia di Pistoia, addirittura va dichiarata la presenza di eventuale pozzo, viene messo un contatore e l'acqua va pagata!!!
 
io risiedo in prov. di ag e non uso il pozzo per irrigare alcun giardino, ma soltanto per uso domestico: lavare panni, stoviglie ecc... vorrei avere qualche informazione per non incorrere in qualche sanzione. Come già scritto sopra il pozzo non è menzionato in alcun documento ufficiale è stato sempre nascosto e prima di andare ad informarmi vorrei sapere qualcosa per non correre eventuali rischi.
 
io risiedo in prov. di ag e non uso il pozzo per irrigare alcun giardino, ma soltanto per uso domestico: lavare panni, stoviglie ecc... vorrei avere qualche informazione per non incorrere in qualche sanzione. Come già scritto sopra il pozzo non è menzionato in alcun documento ufficiale è stato sempre nascosto e prima di andare ad informarmi vorrei sapere qualcosa per non correre eventuali rischi.
Le procedure ufficiali sono complesse e costose ( e dalle varie risposte, che hai avuto si evince ). Alcune incombenze sono, in generale, annuali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top