Danilo Tops

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera,

a titolo largamente informativo, chiedo se è sempre possibile costruire case prefabbricate in legno.
Mi spiego meglio.
Ho ereditato una vecchissima casa, tirata su stanza per stanza da prima della 2ª guerra (non è un modo di dire): inutile dire che non ha fondamenta ma poggia su pietre e oltretutto ha una parete in comune con il vicino (un parente di 2º grado), con confini sugli altri 2 lati di circa 2-3 metri…sembra quasi assurdo dirlo ma è cosi.
Per effettuare lavori, mi ero informato, ci vogliono un botto di soldi tra consolidamento, ristrutturazione totale ecc.
Per me sarebbe una seconda casa (mi basterebbe un monolocale) e il terreno circostante è edificabile….
 
Puoi intraprendere una pratica di demolizione e fedele ricostruzione per evitare di osservare le norme attuali sulle distanze dai confini, altrimenti devi ristrutturare e/o restaurare.
Il tutto in osservanza a cosa prevede il regolamento comunale nella zona di intervento.
 
Puoi intraprendere una pratica di demolizione e fedele ricostruzione per evitare di osservare le norme attuali sulle distanze dai confini, altrimenti devi ristrutturare e/o restaurare.
Il tutto in osservanza a cosa prevede il regolamento comunale nella zona di intervent

I costi sarebbero alti....molto più alti rispetto a un prefabbricato in legno di dimensioni ridotte rispetto agli attuali 120 mq.....
Comunque grazie per la risposta: sicuramente il primo passo è recarsi in comune e poi eventualmente rivolgersi a qualche ditta specializzata
 
il consiglio di Salves è chiaro: se vuoi costruire un edificio al posto di quello che c'è mantenendo gli stessi distacchi l'unica via è quella della demolizione e fedele ricostruzione
se invece ricostruirai in maniera diversa dovrai rispettare le norme in vigore

Se è un edificio anteguerra magari sarà in zona A, centro storico del comune, va verificato sia sul PRG che sul PTPR se hai libertà di scegliere la tecnologia costruttiva che preferisci
 
Buonasera,

a titolo largamente informativo, chiedo se è sempre possibile costruire case prefabbricate in legno.
Mi spiego meglio.
Ho ereditato una vecchissima casa, tirata su stanza per stanza da prima della 2ª guerra (non è un modo di dire): inutile dire che non ha fondamenta ma poggia su pietre e oltretutto ha una parete in comune con il vicino (un parente di 2º grado), con confini sugli altri 2 lati di circa 2-3 metri…sembra quasi assurdo dirlo ma è cosi.
Per effettuare lavori, mi ero informato, ci vogliono un botto di soldi tra consolidamento, ristrutturazione totale ecc.
Per me sarebbe una seconda casa (mi basterebbe un monolocale) e il terreno circostante è edificabile….
Prima cerca in Comune le planimetrie della casa (accesso agli atti), poi potrai valutare con un tecnico come procedere, certamente dovrai fare una pratica tecnica e delle opere in regola con le normative edilizie vigenti oggi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top