Domizia

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, ieri ho appena firmato, a distanza, una proposta di acquisto. Detta anche "offerta" . L"agente che ha allestito la pratica mi ha assicurato che bisognava allegare una cauzione di €10.000. Essendo noi lontani mi ha detto che potevo consegnarla la prima volta che ci saremmo visti.
Ora io chiedo a voi: Tutto regolare?
Perché una cifra così alta solo per fare un'offerta?
Grazie a chi vorrà chiarirmi .
 
Regolare lo è, anche se io avrei richiesto l'assegno alla firma della proposta (con un corriere in un paio di giorni al massimo arriva).

Si consegna un assegno di importo "congruo£ per dare valore, peso e credibilità alla proposta d'acquisto, proposta che altrimenti, di fatto, è poco più che carta straccia (specialmente se formulata fuori dai confini nazionali).

Inoltre, in caso di accettazione della proposta da parte del proprietario dell'immobile, poichè l'assegno viene consegnato a questi, la prassi serve a tutelare il proponente (dato che l'importo versata ha la funzione di caparra confirmatoria).

L'entità dell'importo dell'assegno di solito è proporzionato al prezzo dell'immobile e alla necessità di costituire una "congrua caparra" (vedi sopra).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top