IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Sveglia..driinnn… voleva dire TASSE.
Non serviva un “”professionista””..
Allora @marcos cestari
Ti rispondo compiutamente (perché è cosa lunghetta e spinosa e non si risolve con un “paga l IVIE e ciao ) nel mio pomeriggio.
Dimmi intanto DOVE sei residente e SE intendi affittare l immobile oppure la tua domanda è relativa al solo possesso.
Se nel frattempo qualche Agente immobiliarone volesse anticiparmi ne sarò MOLTO lieto.
Sul forum e davvero molto molto alta la presenza di professionisti competenti anche in diritto tributario e internazionale.
C e @francesca63 per esempio…poi c è Francesca …e forse anche Francesca…La mitica @Michela_Olos potrebbe anche esserti utile
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Io personalmente non conosco la normativa brasiliana , non so se c’è un accordo per evitare la doppia tassazione (all’estero e in Italia), come avviene in molti paesi Ue, dove si paga imposta in Italia solo per la parte che supera quanto pagato all’estero, rispetto a quanto si dovrebbe pagare in Italia se l’immobile fosse qui: e non so nemmeno se esiste in Brasile qualcosa di simile al nostro Catasto, per la definizione della base imponibile, o ci si rifà ad un valore commerciale calcolato secondo elementi certi o al prezzo pagato.

Ma faccio due considerazioni, che spero mi siano perdonate (soprattutto la prima):
-se sei un agente immobiliare Italo-brasiliano che da anni vende in Brasile agli italiani, la dinamica delle imposte dovresti conoscerla cantando.
Secondo, le variabili per dare la risposta sono diverse, e non hai detto molto per poterne capire di più.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Se non mi dice dove risiede e se il reddito deriva da locazione o da semplice possesso….dovrei scrivere tutti i casi e sono un po’ lunghetti..
Per mettergli un link son capaci pure al franchising di periferia
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Comunque in linea generale (una consulenza costa di media 1800 USD per circa 1 ora in quanto materia complessa tra tributario e internazionale)..espongo limitandomi al solo possesso e soli DUE casi
A) RESIDENZA in Italia . Tutti i redditi prodotti sono tassati quindi: il reddito influisce sul reddito IRPEF esattamente per la valutazione nel Paese straniero nel periodo di imposta. SE le tariffe sono stabilite mediante sistema detto di estimo dovrete specificare la cifra netta soggetta ad imposta all estero.
Questo IL PRINCIPIO GENERALE
ORA COMINCIAMO …col pasticcio all italiana
SE si tratta di abitazione principale non costituirà base IRPEF
QUI occhio che ci sono state baruffe poiché e cosa spinosa: se sei residente in Italia come può essere “abitazione principale “? Occhio quindi…che c è chi ha vinto e chi ha perso ricorsi.
Nel caso passi la ferocia della abitazione principale sarà dovuta l IVIE con una franchigia di 200 euro
Per capirci quando leggete IVIE state parlando di IMU.
Vale orbene il principio sostitutivo..quindi IMU si IRPEF no
Nel capitolo successivo e con 1800 USD vi illustrerò i casi di successione e donazione .
A parte parleremo di immobili locati e di doppie cittadinanze.
Per ora va bene così.
Magari qualche agentone immobiliarone di quelli che “” val più la pratica che la grammatica “”” vorrà intervenire LUI..
Forse (o senza forse ) troverà più comodo pensare …””” non sono tenuto a sapere certe cose…””
I migliori dei migliori diranno che IL TRUCE l esame di Topolino a suo tempo non lo fece: ma ripeto..si tratta di CAMPIONI DEL MONDO,..
 
Ultima modifica:

marcos cestari

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Nessuna banca ti finanzia un mutuo all'estero .cerca una banca che abbia filiali in Italia e nel luogo dove si trova l'immobile da comprare
Pagamento in contanti, parlo di tasse, immobili in Brasile

Sveglia..driinnn… voleva dire TASSE.
Non serviva un “”professionista””..
Allora @marcos cestari
Ti rispondo compiutamente (perché è cosa lunghetta e spinosa e non si risolve con un “paga l IVIE e ciao ) nel mio pomeriggio.
Dimmi intanto DOVE sei residente e SE intendi affittare l immobile oppure la tua domanda è relativa al solo possesso.
Se nel frattempo qualche Agente immobiliarone volesse anticiparmi ne sarò MOLTO lieto.
Sul forum e davvero molto molto alta la presenza di professionisti competenti anche in diritto tributario e internazionale.
C e @francesca63 per esempio…poi c è Francesca …e forse anche Francesca…La mitica @Michela_Olos potrebbe anche esserti utile
Sarebbe solo per avere un'idea delle tasse da pagare (%), ma cercherò di informarmi meglio con le vostre indicazioni, grazie.

Io personalmente non conosco la normativa brasiliana , non so se c’è un accordo per evitare la doppia tassazione (all’estero e in Italia), come avviene in molti paesi Ue, dove si paga imposta in Italia solo per la parte che supera quanto pagato all’estero, rispetto a quanto si dovrebbe pagare in Italia se l’immobile fosse qui: e non so nemmeno se esiste in Brasile qualcosa di simile al nostro Catasto, per la definizione della base imponibile, o ci si rifà ad un valore commerciale calcolato secondo elementi certi o al prezzo pagato.

Ma faccio due considerazioni, che spero mi siano perdonate (soprattutto la prima):
-se sei un agente immobiliare Italo-brasiliano che da anni vende in Brasile agli italiani, la dinamica delle imposte dovresti conoscerla cantando.
Secondo, le variabili per dare la risposta sono diverse, e non hai detto molto per poterne capire di più.
Ho sempre collaborato con una persona in Italia, il cliente viene in Brasile e io faccio tutta la documentazione necessaria (100%), e il mio collega in Italia fa la parte in Italia, ognuno fa la sua parte, ma non lavoriamo più insieme, e so che cambia le leggi da un governo all'altro,

Vivo a Fortaleza, Ceara, Brasile, sono un agente immobiliare, vendo immobile sulla costa del Ceara (da Canoa Quebrada a Jericoacoara) Faccio tutta la documentazione per il cliente e immobile 100% sicura e legale, ma per farlo in italia ci vuole un professionista oh, per essere sempre aggiornati sui cambiamenti e trovare la strada migliore per il cliente
 

marcos cestari

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ecco perché e altri che devi avere un professionista lì, ne conosco alcuni che comprano senza dichiarare il immobile nel loro paese, ma dopo aver venduto il immobile, non riesci fare l'entrata dei soldi
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Acquistando un immobile in Brasile, che tasso paghi in Italia?
I redditi degli immobili all'estero rientrano nei redditi diversi in Italia. Solo se tassati all'estero ed utilizzando la base imponibile del paese in cui sono collocati.
Nel caso in cui il contribuente paghi già un'imposta all'estero per questi immobili, detta imposta risulterà credito d'imposta rispetto alla tassazione calcolata in Italia. Questo per l'IRPEF. Non è prevista tassazione per l'abitazione principale.

Per quanto riguarda l'IMU, si paga l'IVIE nella misura dello 0,76% come seconda casa e dello 0,4% come prima casa. La base imponibile è il valore catastale solo per i paesi appartenenti all'Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo. Per gli altri (e quindi anche per il Brasile) si utilizzano i dettami contenuti nella circolare ADE 28/e del 2 luglio 2011 (o sue eventuali aggiornamenti che però io ignoro essendo rimasto un po' indietro sull'argomento :) ).

Per l'abitazione principale vale una detrazione di € 200,00 ed ulteriori detrazioni di 50 € per ogni figlio a carico residente.

Anche dall'IVIE viene detratta l'imposta patrimoniale pagata all'estero...
 

marcos cestari

Membro Attivo
Agente Immobiliare
I redditi degli immobili all'estero rientrano nei redditi diversi in Italia. Solo se tassati all'estero ed utilizzando la base imponibile del paese in cui sono collocati.
Nel caso in cui il contribuente paghi già un'imposta all'estero per questi immobili, detta imposta risulterà credito d'imposta rispetto alla tassazione calcolata in Italia. Questo per l'IRPEF. Non è prevista tassazione per l'abitazione principale.

Per quanto riguarda l'IMU, si paga l'IVIE nella misura dello 0,76% come seconda casa e dello 0,4% come prima casa. La base imponibile è il valore catastale solo per i paesi appartenenti all'Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo. Per gli altri (e quindi anche per il Brasile) si utilizzano i dettami contenuti nella circolare ADE 28/e del 2 luglio 2011 (o sue eventuali aggiornamenti che però io ignoro essendo rimasto un po' indietro sull'argomento :) ).

Per l'abitazione principale vale una detrazione di € 200,00 ed ulteriori detrazioni di 50 € per ogni figlio a carico residente.

Anche dall'IVIE viene detratta l'imposta patrimoniale pagata all'estero...
Ho capito, grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto