Onaz67

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve,

sono un nuovo utente e non sono sicuro di scrivere nella sezione giusta del forum.

Ho un problema abbastanza difficile. In pratica ho venduto casa ma purtroppo non ho ancora acquistato. I miei genitori sono residenti in case popolari e se andassi con loro, gli verrebbe tolta subito la casa (dato che si sommerebbe il mio reddito al loro).
In caso di vendita e di mancato acquisto, come posso fare per la residenza? Ho chiamato l'anagrafe e mi è stato detto che se l'acquisto sarà entro quest'anno non c'è bisogno di fare nulla. Mi potreste dare qualche indicazione sulla via percorribile migliore?

Grazie, ciao.
 
Salve,

sono un nuovo utente e non sono sicuro di scrivere nella sezione giusta del forum.

Ho un problema abbastanza difficile. In pratica ho venduto casa ma purtroppo non ho ancora acquistato. I miei genitori sono residenti in case popolari e se andassi con loro, gli verrebbe tolta subito la casa (dato che si sommerebbe il mio reddito al loro).
In caso di vendita e di mancato acquisto, come posso fare per la residenza? Ho chiamato l'anagrafe e mi è stato detto che se l'acquisto sarà entro quest'anno non c'è bisogno di fare nulla. Mi potreste dare qualche indicazione sulla via percorribile migliore?

Grazie, ciao.

Cioè in pratica, se ho capito bene, qualora tu spostassi la residenza dai tuoi, la casa gli verrebbe tolta...

Non la puoi spostare da un amico?
 
Ciao Brina,
a dire il vero non so di preciso questa informazione ma presumo che potrebbe capitare.
In pratica potrebbe essere che si rimane per un po' con residenza insieme al nuovo proprietario che però vedrebbe incrementare come minimo la Tari.
Di certo è meglio cambiare residenza non appena possibile. Non è possibile o, almeno dove sto io, prendere residenza presso il proprio comune, quindi o si compra una nuova casa o si deve andare in affitto.
 
Ciao Brina,
a dire il vero non so di preciso questa informazione ma presumo che potrebbe capitare.
In pratica potrebbe essere che si rimane per un po' con residenza insieme al nuovo proprietario che però vedrebbe incrementare come minimo la Tari.
Di certo è meglio cambiare residenza non appena possibile. Non è possibile o, almeno dove sto io, prendere residenza presso il proprio comune, quindi o si compra una nuova casa o si deve andare in affitto.

Bè penso sia un problema più che altro quando il nuovo proprietario debba trasferire lui la residenza... (se non la sposta, potresti anche fare il vago...): sul modulo per il cambio di residenza occorre sempre specificare se altri nuclei familiari abitano l'immobile... O comunque il Comune controlla se ci sono altri residenti...

Credo sia molto più semplice che tu compaia come "ospite" a casa di un amico o un altro parente (è un'opzione prevista nel modulo di cambio di residenza anzi, vedi se nel sito del Comune sono presenti tali moduli...).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top