Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
però se metti il "periodico" non vi sono rimanenze infinitesimali :D

Ricordo ancora la Prof.sa di Analisi Matematica I: "ragazzi, 0,99 periodico non è quasi 1, oppure 1 meno qualche cosa, è proprio 1!!!"
😀 infatti , proprio IN VIRTÙ del numero periodico (numero reale illimitato, non definibile, in questo caso) che c'è la rimanenza sempre , infinitesimale 😉
 

brina82

Membro Storico
Professionista
😀 infatti , proprio IN VIRTÙ del numero periodico (numero reale illimitato, non definibile, in questo caso) che c'è la rimanenza sempre , infinitesimale 😉
e no...

1/3 è proprio 0,333333333333... ovvero 0,33 periodico, che moltiplicato 3, dà 1, e non 1 meno qualche cosa di infinitesimale!

Diverso il caso di 0,33 senza il periodico, o di 0,99999999 senza il periodico.

Ma 0,99 periodico, è 1!!! Non vi è alcuna rimanenza infinitesimale.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Certo che lo è, 3 di 0,3333 periodico non darà mai 1 completo 😉 ma solo per approssimazione all'eccesso
sbagli... cerca in rete ma ripeto: mi rimase impresso da una lezione di Analisi Matematica.

Ripeto: 0,3 periodico moltiplicato per 3, dà 0,9 periodico, che coincide con 1!

Non può che essere così, anche perchè 1/3 dà 0,3 periodico, e di nuovo, se moltiplichi 1/3 per 3, dà 1, e non 1 meno un granello di sabbia!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto