steve57

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
buongiorno a tutti...

è la prima volta che scrivo qui e a meno che non mi sia sfuggito qualcosa non ho trovato sezioni di "benvenuto"... "presentati" o simili per cui lo faccio qui (se lo staff ritiene opportuno può anche spostare nella sezione apposita)

mi chiamo stefano e sono esclusivo proprietario di un (unico) appartamento in cui abito attualmente da solo...
faccio presente che sono disabile motorio e scelsi questo appartamento (quasi 20anni fa...) principalmente perchè praticamente privo di barriere architettoniche...
essendo appunto rimasto a vivere da solo mi trovo di fronte a una scelta... cambiarla e prenderne uno piu piccolo oppure conservarla riservando lo spazio in piu per una futura convivente/badante in caso le mie condizioni fisiche peggiorassero con l'avanzare dell'età (attualmente ho 56anni).
purtroppo temo (forse esageratamente?) una cosa... ho due fratelli... il fratello2 con problemi di comportamento (per via di un elettroshock subito tanti anni fa...) e che sperpera in vizi vari la sua pensione di inabilità (mi risulta che ancora la percepisce...) arrivando a non pagare l'affitto della casa... questa casa è di proprietà dell'INPS che pur avendo l'arma della pensione... stranamente ancora non ha provveduto a niente (pignoramenti o sfratto ecc ) il fratello1 (il piu anziano dei tre...) che è in condizioni fisiche ed economiche migliori (3 case + 1 albergo) e che si disinteressa di noi...
leggendo recenti cronache di fatti simili (malcapitati che si assentano o magari tornano dall'ospedale dopo un intervento chirurgico e trovano casa occupata) la cosa che temo è che non pagando l'affitto... mio fratello2 venga sfrattato e che per la sua (presunta) condizione di disagiato (disagio evidentemente per colpa sua) ottenga di insediarsi a casa mia tramite servizi sociali... essendo un soggetto al limite della pericolosità tale eventualità mi renderebbe la vita impossibile... inducendomi anche a gesti estremi...
potrebbe succedere una cosa del genere? come prevenirlo? e può il fratello1 continuare imperterrito a restarne fuori?
sto contattando qualche legale per sapere come comportarmi e attendo la risposta ma intanto non disdegno un vostro parere...
io per mettermi al sicuro una soluzione drastica ce l'avrei: vendere casa e girare il mondo (camper o - in via temporanea - hotel...) cosi non esistono mie proprietà a cui attaccarsi... ma prima di arrivare a questo vorrei sperare che prevalesse il buon senso e la giustizia (quella vera...)

stefano
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Per quel che ne so, i servizi sociali non costringono nessuno a farsi carico fisicamente ovvero prendersi in casa un famigliare non gradito, mentre possono chiedere agli obbligati per legge ( genitori, fratelli e sorelle nipoti) un contributo economico per il mantenimento dello stesso, in proporzione ai propri redditi.
 

steve57

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
allora come si spiegano queste occupazioni abusive...? se poi l'occupante ha bambini pare sia difficilissimo mandarlo via... in pratica lui/lei intanto occupa la casa (magari forzando la serratura che poi si fa sostituire da un fabbro che a quel punto si rende complice e pertanto perseguibile - almeno in un paese serio...) poi ci vuole da carta bollata e tempi a volte biblici per riavere cio per il quale paghiamo anche le tasse (IMU ecc...)
qualcuno m'ha detto che in genere si verifica con le case popolari assegnate dai comuni... ma visti cavilli burocratici (es situazioni di disagio come appena detto...) potrebbe capitare anche a proprietari privati... venendo pertanto meno determinate garanzie per i potenziali acquirenti (oltre che per i legittimi medesimi proprietari...) non credete che questo fenomeno senza adeguate garanzie normative potrebbe nuocere e contribuire alla crisi dello stesso mercato immobiliare...?
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Io ho focalizzato solo il tuo problema della parentela, quindi di tuo fratello.
L'occupazione abusiva di un immobile non è permessa dalla legge e se vi sei residente puoi chiamare anche i carabinieri che te lo liberano immediatamente.
Altro problema è l'inquilino titolare di un contratto di locazione che non paga più l'affitto. Qui si può procedere con lo sfratto e vengono interessati anche i servizi sociali in presenza di minori, invalidi e ultra sessantacinquenni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto