Quindi addio coefficienti?
Dammi indicazioni più precise che aggiorno la pagina delle stime...
Eh, eh ... addio coefficienti ... e prima, quando c'era la norma UNI?
Nota la terminologia utilizzata: parlavano di "
criteri di ponderazione"
In estimo di parla di
rapporti mercantili che ti insegnano come calcolarli: utilizzando i dati del mercato . Non stiamo parlando di sinonimi, ma fa comodo ritenere che lo siano
Se si esegue l'indagine di mercato si scopre la difficoltà nel determinare questi rapporti e si applicano le migliori metodologie estimative
Se non si esegue l'indagine di mercato e comunque esegui una comparazione fra gli immobili ... l'errore è uguale su tutto ... (semplificando molto brutalmente)
Se non si esegue l'indagine e si usano prezzi medi, quotazioni & C. si dovrebbe almeno verificare se questi sono stati ottenuti con gli stessi criteri ...
...
Tornando a noi ... cosa succedeva, e succede, nella pratica?

Che, siccome a far le cose fatte per bene costa impegno e soldi, si pensava che utilizzare rapporti mercantili trovati sui testi e/o coefficienti di ponderazione contenuti nelle norme uni ... ponesse al riparo il perito ... invece non è così, e non lo è mai stato
"Così fan tutti " ... "Mal comune mezzo gaudio" ... se c'entro il prezzo sono il più bravo ...
Quindi per un perito che ha lavorato bene è una manna l'abrogazione della norma uni così avrà un elemento in più per "smontare" chi la riteneva dogma.
Per il perito che invece li ha usati ... se ne faccia una ragione e provveda ad aggiornarsi ... le possibilità di far meglio ci sono e sono sempre più richieste dal mercato
Bisogna iniziare a conoscere il mercato, le possibilità ci sono tutte