antari

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno oggi sono stato al IX Dipartimento e le impiegate della stanza 116 mi hanno detto che se anche si è acquisita la proprietà del terreno e sono trascorsi 20 anni dalla Convenzione originaria, bisogna fare l'affrancazione dal prezzo massimo. Cio contraddice ciò che ha sempre sostenuto su questo forum @DiPiero.
Mah!!! Come faremo a capire come stanno le cose!
ma allora , conviene fare solo l'affrancazione x non pagare 2 volte ?
 

rob71

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Bisogna partire dalla sent. 18135/201 che - per ciò che riguarda l'argomento che stiamo affrontando - ha fissato i seguenti paletti:
1) vanno distinte le convenzioni ex art. 35 L. 865/1971 (come nel mio caso) da quelle ex artt. 7 e 8 L. 10/1977. Mettere insieme i due tipi di convenzione, ora, dopo la sentenza in esame, non è più possibile: è tutta qua l'origine dei casini nei quali ci troviamo;
2) infatti, solo per le seconde (ex artt. 7 e 8 L. 10/1977) il titolare di alloggio su concessione edilizia rilasciata con contributo ridotto non è obbligato a rispettare, in sede di vendita, il prezzo stabilito dalla convenzione";
3) nel primo caso, invece, (art. 35 L. 865/1971) occorre stipulare apposita convenzione per atto pubblico (l'affrancazione, appunto), in quanto - cito le Sezioni Unite (mica un utente del forum, con tutto il rispetto) - "in assenza di convenzione ad hoc (da redigere in forma pubblica e soggetta a trascrizione), [il vincolo del prezzo] segue il bene nei successivi passaggi di proprietà, a titolo di onere reale, con naturale efficacia indefinita".
Secondo me è chiaro, poi ognuno può dire la sua.
 

rob71

Membro Ordinario
Privato Cittadino
L'avere trasformato la proprietà da superficiaria in proprietà piena è cosa diversa dall'affrancazione: probabilmente si potrà fare tutto con un unico atto, probabilmente nella quantificazione dei due importi, se uno ha già trasformato, si terrà conto di quanto già pagato (questo lo spero ...), ma concettualmente sono due cose diverse.
 

antari

Membro Attivo
Privato Cittadino
Bisogna partire dalla sent. 18135/201 che - per ciò che riguarda l'argomento che stiamo affrontando - ha fissato i seguenti paletti:
1) vanno distinte le convenzioni ex art. 35 L. 865/1971 (come nel mio caso) da quelle ex artt. 7 e 8 L. 10/1977. Mettere insieme i due tipi di convenzione, ora, dopo la sentenza in esame, non è più possibile: è tutta qua l'origine dei casini nei quali ci troviamo;
2) infatti, solo per le seconde (ex artt. 7 e 8 L. 10/1977) il titolare di alloggio su concessione edilizia rilasciata con contributo ridotto non è obbligato a rispettare, in sede di vendita, il prezzo stabilito dalla convenzione";
3) nel primo caso, invece, (art. 35 L. 865/1971) occorre stipulare apposita convenzione per atto pubblico (l'affrancazione, appunto), in quanto - cito le Sezioni Unite (mica un utente del forum, con tutto il rispetto) - "in assenza di convenzione ad hoc (da redigere in forma pubblica e soggetta a trascrizione), [il vincolo del prezzo] segue il bene nei successivi passaggi di proprietà, a titolo di onere reale, con naturale efficacia indefinita".
Secondo me è chiaro, poi ognuno può dire la sua.
Praticamente , conviene fare l affrancamento x togliere i tutti i vincoli ?
 

rob71

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Sempre senza la presunzione di avere capito tutto:
- con la trasformazione diventi pieno proprietario (se già non lo eri)
- con l'affrancazione fai decadere il vincolo del prezzo massimo di cessione, quindi puoi vendere a prezzo di mercato
Ripeto che sono concettualmente due cose diverse: che poi, nella pratica (quantificazione dei costi, possibilità di fare un unico atto con contestuale produzione dei due effetti) abbiano delle sovrapposizioni è altro discorso
 

antari

Membro Attivo
Privato Cittadino
si i vincoli al prezzo massimo si, chiaramente rimarresti "superficiario" anzichè pieno proprietario
e cosa comporta ? una volta che hai tolto i vincoli del prezzo e puoi vendere e affittare a libero mercato perché dovresti fare la trasformazione ? ( io SCEMA l ho fatto ) il cemento dopo 99+99 e' POLVERE !
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto