Premesso che bisognerebbe leggere quanto avete sottoscritto (probabilmente predisposto da persone non competenti e quindi raffazzonato, impreciso, incompleto, ecc... il classico "fai da te" utilizzando format scaricati in rete ........), stando a ciò che scrivi, direi che in caso di vostro recesso / inadempienza, perdereste "solamente" le somme versate in quanto corrisposte a titolo di "caparra confirmatoria", perciò non serve versare l'ulteriore somma di € 6.000,00.

Aggiungo alcune considerazioni:

1) le somme versate dopo la firma del contratto, ovvero le rate da € 4.000,00 in realtà si configurano come "pagamento dilazionato" versate anche quale corrispettivo per il "godimento del bene" oggetto del contratto.
Sarebbe stato più corretto definirle; "acconto in diminuzione del prezzo", anzichè caparra confirmatoria (ma forse avete optato per questa definizione per poter assoggettare detti versamenti ad un'imposizione fiscale più bassa).

2) Il venditore, potrebbe adire le vie legali per chiedere l'esecuzione del contratto, ovvero per "costringervi" ad adempiere al contratto.
Tuttavia, fossi nei suoi panni lo eviterei, sia per i tempi che una causa del genere richiederebbe, sia per i costi, sia per l'esito incerto della vertenza.
Mi "accontenterei" di trattenere quanto ricevuto e rimetterei in vendita l'immobile.

3) Infine, il tuo caso dimostra come la stragrande maggioranza dei contratti simili a quelli da te stipulati (affitto a riscatto, rent to buy, ecc..) siano "aria fritta", dato che non arrivano a conclusione felice.
Comunque,ho sentito il legale del venditore e dice che la caparra sarebbe €40.000 quindi loro ci vengono incontro e chiedono soltanto ancora €6.000 e non €14.000 per chiudere.Mah ,non capisco nulla.Cioe,non si fanno bastare quello che abbiamo versato.Chi ha dato la caparra la deve pagare tutto.😐se recede dal contratto.
 
La caparra è un contratto reale, esiste quando è stata consegnata, se non è stata consegnata non è caparra.
Io sentirei il tuo di legale, perdonami.
Anzi, in linea di massima MAI parlare direttamente con il legale, col legale parla l'altro legale.
Era per capire in merito a cosa chiede ulteriori soldi.Come ho detto abbiamo pagato subito alla firma del contratto €20.000 poi ulteriori 5 trance da €4.000 in due anni (pagato solo una rata da €4.000 ,le altre sono da pagare).Infatti prima di chiamare il legale del venditore (mi ha autorizzato Lui)ho sentito un legale da parte mia , che mi ha rassicurato che non devo dare altro ,ma vado a perdere quello che ho già dato.Se no,non lo chiamavo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top