Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi sono ovviamente affidato ad un tecnico, che ovviamente la pensa come me ed ha ricevuto la stessa risposta dal dirigente.
Nella zona E1 in oggetto è possibile edificare ma ovviamente non con la cubatura dell'attuale immobile condonato, molto meno!
Dalla stessa circolare, riguardante gli indici di fabbricabilità da rispettare nel caso di demolizione e ricostruzione:
"In ragione delle considerazioni espresse, per gli interventi di demolizione e ricostruzione inclusi nella ristrutturazione non può trovare applicazione quella parte della...
Mi ero rivolto ad un tecnico, ma al tecnico sbagliato! Tant'è che se lo avessi saputo questa casa non l'avrei mai comprata!
Ormai purtroppo la caxxata l'ho fatta e sto cercando di rimediare! Credetemi che spendere questi ulteriori soldi non era assolutamente nelle mie intenzioni!
Detto ciò...
Ho avuto risposta dal comune.
Come diceva @brina82, il dirigente sostiene che demolendo e ricostruendo perderei la cubatura condonata, ma non perchè devo completare l'iter al fine di renderlo valido, bensì perchè il terreno su cui è edificato è di categoria E1, quindi agricolo.
Secondo lui se...
L'immobile, ultimato al rustico, è un immobile esistente, ed è stato già condonato.
Quello che mi è stato rilasciato è (riporto fedelmente) "Titolo abilitativo da istanza di condono edilizio", in cui vi è scritto "Nell'ipotesi in cui nell'opera oggetto del presente rilascio, benchè ultimata la...
Salve,
grazie per la risposta.
Quindi se prima che finisco i lavori si verifica una disgrazia e la casa crolla io ho perso la casa?
Io resto perplesso, ci sono diverse sentenze che asseriscono che una volta condonati, gli immobili abusivi hanno gli stessi diritti di tutti gli altri immobili...
Salve a tutti,
vorrei sottoporvi un quesito particolare.
Ho acquistato un rustico (pilastri e solai) accatastato in F3, e proveniente da condono edilizio legge 724/94.
Il venditore, dopo aver effettuato all'epoca i dovuti pagamenti, non aveva completato la documentazione, per cui me ne sono...
Ho trovato invece questo decreto del 26 Giugno 2015 "Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici",
in cui è prevista una deroga di massimo 10 cm, riguardo l'altezza minima dei locali abitativi, per...
Vorrei approfondire la questione dato che non riesco a risolvere questo inghippo.
Sto valutando l'acquisto di una casa al grezzo, la cui concessione edilizia in sanatoria è in fase di rilascio.
La costruzione di questo grezzo risale ai primi anni 90, ed è stata fatta domanda di sanatoria...
Salve, ho capito che l'altezza minima di ogni piano abitabile deve essere 2.70m, ma non mi è chiaro se tale altezza deve essere al finito o al rustico.
Se al finito, come deve essere calcolata? Dal pavimento in ceramica fino all'intonaco del soffitto? E se c'è un cartongesso viene considerato...
Salve avrei due domande.
1. Fisco: per evitare di pagare come fosse un terreno edificabile, in che condizioni deve essere il rustico?
L'art. 2645-bis del codice civile, comma 6, dichiara "si intende esistente l'edificio nel quale sia stato eseguito il rustico, comprensivo delle mura perimetrali...
Salve, riprendo questa discussione perchè sto valutando l'acquisto di una porzione di villa bifamiliare disposta su 3 piani per 165mq in totale. Le due porzioni sono dunque divise da pareti verticali.
Mi è stato detto che non c'è un progetto sull'isolamento acustico, in quanto non era...
Salve,
sto valutando diverse soluzioni di villa bifamiliare nella mia zona, purtroppo ville singole non ne fà più nessuno! Si tratta di bifamiliari a 2 o 3 piani.
Vorrei chiedervi, avendo la fobia di sentire rumori dalla casa accanto, quale secondo voi è la migliore soluzione per dividere...