Contenuto recente di Architetto

  1. Architetto

    Lavoro da dipendente pubblico e redditi da locazione

    Con tutto il buon senso e con tutta la pace che ho in me, nel momento in cui intervengo per dare delle risposte a domande che ritengo richieste di aiuto (poi dipende dai soggetti, perchè molti li ho scoperti come mistificatori), e do inmdicazioni con cognizione di causa, l'eventuale confronto mi...
  2. Architetto

    Lavoro da dipendente pubblico e redditi da locazione

    Diversamente da quanto ho risposto, e con le vostre convinzioni, vi suggerisco di non esserne troppo convinti, se non operate nelle PA, siate molto cauti, perchè dall'esterno tutto è facile e tutto sembra dovuto, ma non è così ... dentro le PA, sono molto vincolanti; poi vedete voi ...
  3. Architetto

    Risoluzione convenzione urbanistica piano di lottizzazione privata?

    Due soluzioni, richiedere l'annullamento della convenzione per sopraggiunti vizi di forma, dopo la sottoscrizione degli atti, ed in caso contrario, farsi assistere da un legale di fiducia che tratta tali materie.
  4. Architetto

    Lavoro da dipendente pubblico e redditi da locazione

    Se la tua gestione delle proprietà viene svolta in formula privata, allora non si doovrebbe incorrere in problemi, unica condizone negativa (in assoluto) non puoi avere PIVA e trattare qualsiasi gestione professionale). In ogni caso, tutto dipende dal tipo di PA, e pertanto sarebbe opportuno...
  5. Architetto

    Sostituzione portoncino blindato

    Se ti trovi nella costrizione di dover sostituire i portoncini, sarebbe opportuno scegliere quelli che garantiscono sicurezza antintrusione, e che abbiano serratura a prova di scassinatura. Per le finestre, sicuramente se il tutto è molto datato, meglio far controllare il tutto da un...
  6. Architetto

    Radiatori: quale sono i migliori ?

    La copertura dei caloriferi, qualunque questa sia, soprattutto se chiusi con elementi in legno (usati molto negli anni 70/80) porta ad una carenza di circolo d'aria, e questo non soltanto disperde verso l'esterno, per questo funzionano male. Quelli in foo sono stati realizzati così e non hanno...
  7. Architetto

    Radiatori: quale sono i migliori ?

    Non erano in base al numero di locali, ma in base alla tipologia di impianto scelto; negli anni 60 fino agli inizi degli anni 70 si sceglievano impianti monotubo per convenienza impiantistica, (non esisteva la legge 10, e poco importava il consumo e la dispersione) ... e questi sono stati...
  8. Architetto

    Radiatori: quale sono i migliori ?

    Si sono quelli che solitamente erano realizzati con impianto monotubo con un indicew kW molto basso ... ed è per questo che non soltanto li sconsiglio, ma li ho sempre voluti cambiare con altri, magari in alluminio. Certamente oggi non più in uso per il consumismo sfrenato (per l'ignoranza...
  9. Architetto

    Radiatori: quale sono i migliori ?

    Cias Silvana, spero t stia bene ... questi sono termosifoni a mobiletto e sicuramente sono monotubo ... la differenza tra ferro ed alluminio è minima, hanno più o meno la stessa conduttanza, con la sola differenza che quelli di ferro sono più sensibili perchè arruginiscono e non hanno una buona...
  10. Architetto

    Isolamento sottotetto mansarda

    Salve, esistono diversi metodi per isolare i sottotetti delle coperture, tra questi coi sono le stare di lana di roccia, di polistirene e isolanti di nuova produzione che garantiscono un buon k termico. Sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista abilitato che operi nel campo del...
  11. Architetto

    Condomino molesto

    Non importano i gestacci alla telecamera, perchè il titolare è lei e lui lo sabene, percui chi guarda non sono terzi, ma lei ... e poi con un legale (ufficiale) le potrà dare soddisfazione. Purtroppo in questo paese di perbenisti ... non puoi, perchè colpiscono te e non lui o loro ... e non...
  12. Architetto

    Condomino molesto

    Salve, non deve fare semplicemente nulla ... si accordi con l'amministratore, di trasmettere un richiamo al soggetto sul comportamento adottato, con la quale si invita a cessare tali comportamenti disdicevoli, compreso l'occupazione abusiva dei posti auto a lui non assegnati; poichè tutto...
  13. Architetto

    Altezza interna 2,55 palazzo storico anno 1890

    Salve, per rispondere al quesito, necessitano ulteriori informazioni, circa la difformità sull'altezza dei locali, come ad esempio le eventuali modifiche interne apportate, ovviamente con autorizzazione comunale. Per quanto riguarda la situazione allo stato dei luoghi, se non sono mai state...
  14. Architetto

    Colore di default facciata condominio

    Mi spiace doverle togliere il "forse" perchè è un obbligo di legge e molti non sanno o fanno finta di non sapere; i colori RAL sono determinati ed a quelli bisogna fare riferimento. Però c'è da stare attenti perchè potrebbe sempre capitare che un tecnico comunale decida di fare verifiche e invia...
  15. Architetto

    Colore di default facciata condominio

    Nei regolamenti del comune esiste sicuramente una voce che da le indicazioni sulla morfologia e definizione delle parti esterne dei fabbricati per il decoro urbano. Una volta che si eseguono opere ad ogni parte degli immobili, sia interne che esterne, bisogna richiedere le autorizzazioni...
Indietro
Top