Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Scusate ma invece di chiarirmi le idee, me le stato confondendo.
Inoltre parliamo di fatti accaduti nel 2011 e confermati sia dal consulente dell'inquilina che dal mio (ASPPI). Per poter continuare ad operare come scuola d'infanzia era necessario cambiare la destinazione d'uso dell'appartamento...
Ho un appartamento dato in locazione ad una società che vi svolge attività di suola d'infanzia. Nel 2011 mi è stato richiesto ed ho concesso (purtroppo!) di cambiare la destinazione d'uso da A2 ad A10 (nonchè di fare alcune modifiche all'appartamento) il tutto indispensabile per mantenere...
Intendo affittare un appartamento di proprietà mia al 50% e dei miei nipoti al 25% (la ragazza ha 25 anni e il ragazzo 11 anni), a Roma-Ostia.
1) Come tutelarci riguardo all'affitto? Esiste un'assicurazione tipo Affitto Assicurato offerta da Gabetti, ma che può essere attivata direttamente da...
A Luglio 2012 scadrà il contratto di locazione che ho stipulato con il proprietario per un appartamento di 60 mq. in provincia di Bologna.
Pur non escludendo di rimanere nell'appartamento in questione, vorrei chiedere al proprietario la possibilità di:
- riduzione del canone di locazione...
Ho ricevuto una comunicazione del Catasto di Roma che mi dice che la destinazione d’uso del mio unico appartamento di proprietà non corrisponde all’uso effettivo e che deve essere modificato (ora è A2).
Tale appartamento è affittato da 7 anni a due ragazze (associate in Srl) che vi hanno...
Nel 2004 ho affittato il mio unico appartamento di proprietà a due inquiline che hanno creato una Srl e vi hanno organizzato un nido-asilo. Hanno effettuato dei lavori all'appartamento che, come da contratto, si sono impegnate a riportare allo stato originario alla fine del contratto.
Ora mi...