Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Di nuovo nebbia all'orizzonte!!!! :shock:
GRAZIE Francesca per il riferimento legale. :ok:
Grazie Elio, se convoco tutti saremo una decina all'atto pubblico.!!! :o
Grazie Antonio,: mix con Elio!
Concludendo: gli trasmetto con raccomandata A/R sia il modulo di rinuncia alla prelazione sia...
ancora un quesito:
sto acquistando una piccola proprietà composta da piccoli terreni con diverse particelle.
I moduli per la rinuncia di prelazione da inviare ai vicini, hanno valore anche se fatti firmare via breve?
Cioè senza fare raccomandata con ricevuta di ritorno?
Grazie di nuovo.
rise31
Buongiorno,
l'attestato di certificazione energitica va richiesto al venditore o ad un tecnico?
Serve anche se l'abitazione risulta ante 67? :?:
Grazie in anticipo per le vostre preziose risposte!! :accordo:
rise31
Salve a tutti,
vorrei porgere questo quesito:
quando dovevano essere condonate/regolarizzate costruzioni ante 67, che siano abitazioni o pertinenze.
In pratica qual'è o quale doveva essere l'iter per regolazzarle e se è possibbile farlo ad oggi.
Grazie in anticipo a tutti.
rise31
Grazie Anna sei stata chiarissima!!
Abbiamo fatto già i conti e conviene la cessione del50%.
Prenderò un mutuo.
Un'altra spesa che esiste se acquisti come seconda casa è l'imposta sostitutiva dell'imposta di registro: DL 168/2004, del 2 % del mutuo?
Lo scoglio da superare comunque è solo quello...
si, è stata acquistata come prima casa,
mia maglie non ha reddito,
il cc purtroppo è cointestato,
la proprietà si trova in un comune diverso.
Grazie e buona domenica anche a te!!
Grazie bruno80,
quindi dato che abbiamo un cc cointestato: lei dovrà prelevare una somma, darla a me tramite assegno (che verrà registrato sul rogito per il pagamento), poi io la riverserò sul nostro cc cointestato oppure me la gioco al casinò!
Nulla si distrugge tutto si trasforma?
E' questa la...
Salve a tutti!
Pronti?
Eccola quì la domandina: sono proprietario di un'abitazione acquistata in comunione dei beni .
Ne devo acquistare un'altra come prima casa.
Ok, devo fare la separazione dei beni con il coniuge: e fino quì ci siamo.
Poi dovrei cedere il mio 50% a mia moglie.
Ma il...