Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao a tutti, chiedo a tutti gli AI un consiglio in merito ad un ripensamento di un proprietario dopo che ha accettato la proposta d'acquisto. La proposta era subordinata all'ottenimento del mutuo e l'acquirente, dopo aver ottenuto la risposta favorevole dalla banca ed avuto esito positivo dalla...
Scusa Bagudi ma ho scritto erroneamente all'inizio che la prima assegnazione è del 1998 mentre in realtà risale al 1988 e di anni ne sono passati 25.
Il dubbio rimane sul vincolo ultraventennale...
Potrebbe anche essere andata così.. ma questo non risolve il mio dubbio.
La mia domanda è relativa all'attuale proprietario il quale non essendo il primo assegnatario ma avendolo acquistato come se non fosse PEEP potrebbe trovarsi a pagare il delta al Comune.
Questo vincolo esisterà per sempre...
Nel senso che il Comune nel 2004 ha rilasciato la liberatoria senza prezzo imposto ma indicando solamente i requisiti soggettivi. Di conseguenza non hanno avuto nessuna agevolazione sul prezzo in quanto hanno pagato il valore di libero mercato. In conseguenza di ciò secondo me non sono tenuti a...
Ciao a tutti, ho un dubbio da risolvere relativo ad una vendita di un immobile in piena proprietà su area PEEP che è stato oggetto di prima assegnazione nel 1998. I vincoli contenuti nell'atto di assegnazione sono quelli relativi alla Legge 167/62:
1) non poteva essere venduto per i primi 10...
Forse ti è sfuggito un passaggio: l'acquirente a me ha detto che non si sarebbe assolutamente mosso dalla prima offerta a 185 chiedendo espressamente di visionare altri immobili in quanto a quello non era più interessato. Successivamente ha aumentato l'offerta a 215... A 215 la chiudevo anch'io...
Niente di tutto ciò, semplicemente l'acquirente mi ha candidamente detto che ha fatto una proposta d'acquisto con un altra agenzia la quale evidentemente gli ha promesso di farglielo comprare a meno e magari di fargli pagare delle provvigioni ridicole (o magari non fargliele pagare). Chiamato il...
Ritengo che non ci sia praticamente differenza tra i 220 della controproposta e i 215 dell'accordo... Sicuramente farò scrivere dal legale e, se necessario, li porterò entrambi in tribunale.
Ciao a tutti, nel mese di febbraio un cliente sottoscrive una proposta d'acquisto per un appartamento di un costruttore. La proposta era decisamente bassa rispetto al prezzo ma, visto il periodo, l'ho ritirata e sottoposta al venditore.
Il venditore non ha accettato la proposta e mi ha firmato...
Ciao a tutti, devo stipulare un contratto di locazione nel quale solo uno dei due proprietari opta per il regime della Cedolare Secca. Essendo proprietario di un numero superiore a 10 immobili scatta l'obbligo della registrazione telematica. Con SIRIA si possono registrare i contratti solo se...
La situazione è molto più complessa: c'è già stata una sentenza che ha dato ragione al confinante e successivamente un'altra in appello che ha sospeso l'efficacia della sentenza (in pratica ha dato ragione al costruttore). Il problema è che a ottobre 2011 abbiamo fatto un rogito nella stessa...