Risultati ricerca

  1. A

    Ritiro della ditta dopo accettazione suo preventivo, nuova ditta scelta da amministratore o da nuova riunione straordinaria?

    Salve a tutti, è stata deliberata una spesa per il rifacimento delle facciate sulla base di un preventivo di una ditta. L'assemblea ha approvato la spesa, è stato deciso di ripartire il costo in 3 rate ma dopo averne pagate 2 scopriamo che la ditta che doveva fare i lavori ha richiesto...
  2. A

    Lastrico solare di proprietà con manufatto sovrastante abusivo di altri. Che cosa devo fare?

    Forse lastrico solare è un termine non corretto. Quella che vedete nelle foto è la copertura (tetto piano) di un fondo di mia proprietà. Erroneamente lo chiamiamo lastrico solare.
  3. A

    Lastrico solare di proprietà con manufatto sovrastante abusivo di altri. Che cosa devo fare?

    Qui non è su di esso ma, per essere pignoli, sopra di esso. L'azione ha ridotto la superficie calpestabile della proprietà, non trovo in rete casi simili per capire, ad esempio, se vi sia un'altezza e ingombri minimi da rispettare in situazioni analoghe...
  4. A

    Lastrico solare di proprietà con manufatto sovrastante abusivo di altri. Che cosa devo fare?

    Sono l'unico coperto dal lastrico, tutti gli altri vi possono accedere ma senza autorizzazione.
  5. A

    Lastrico solare di proprietà con manufatto sovrastante abusivo di altri. Che cosa devo fare?

    Nessun accordo, ieri non c'era e oggi sì... Non abitandoci (accedo a quell'area da altre proprietà) ho avuto notizia dall'amministratore per le lamentele dei vicini. Il lastrico solare è di mia sola proprietà, nessuno lo utilizza pur avendone l'accesso da finestre e terrazzi a livello. Le...
  6. A

    Lastrico solare di proprietà con manufatto sovrastante abusivo di altri. Che cosa devo fare?

    Salve a tutti, sono proprietario di un lastrico solare chiuso da 4 muri al quale accedo solo attraverso altre proprietà. Una persona, con accesso tramite una sua finestra sulla corte, aveva posato su un'ampia superficie di questa un cassone metallico a copertura del motore del suo impianto con...
  7. A

    Invio comunicazione IMU lo stesso giorno della registrazione per una locazione a canone concordato, è possibile?

    Aggiorno dando una risposta ricevuta... Si può inviarlo quando si desidera MA entro la data del 30 giugno dell'anno successivo!
  8. A

    Invio comunicazione IMU lo stesso giorno della registrazione per una locazione a canone concordato, è possibile?

    Già una volta mi sono scordato di fare, per un altro contratto, la comunicazione IMU per gli sgravi fiscali di un contratto a canone concordato stipulato l'anno prima. Questa volta, per non sbagliare, invierei la comunicazione come allegato ad una PEC il giorno stesso della registrazione...
  9. A

    Revoca amministratore di condominio per giusta causa, può essere questo un buon e valido motivo?

    I fatti: Dobbiamo fare dei lavori nel condominio che sono all'ordine del giorno in una riunione straordinaria. Li approviamo ma nel verbale non si fa menzione della data presunta d'inizio lavori ma solo della costituzione del fondo per questi. Verbalmente, avendo in questo condominio quasi la...
  10. A

    Proroga di un contratto modello RLI, nel campo DURATA DAL... inserire la data di proroga o stipula?

    Ho un dubbio nella proroga di un contratto d'affitto alla voce durata dal... al... Essendo una proroga, in durata dal... si deve inserire la data d'inizio della proroga oppure quella della prima stipula? Mi sa che in alcuni contratti ho inserito quella di stipula...
  11. A

    Proroga di un contratto in cedolare secca, raccomandata obbligatoria anche in questo caso?

    Ohi ohi, per un contratto mi sono appena accorto che scadeva il 31 maggio, per la proroga non ho problemi ma se invio la raccomandata solo adesso sono punibile di qualcosa?
  12. A

    Proroga di un contratto in cedolare secca, raccomandata obbligatoria anche in questo caso?

    Ho alcuni contratti con la prima scadenza a fine giugno in cedolare secca sin dall'inizio. La dicitura è la seguente: Il suddetto canone verrà aggiornato annualmente e automaticamente, a decorrere dall’inizio del secondo anno del rapporto locativo nella misura del 75% della variazione ISTAT...
  13. A

    In un acquisto all'asta, le spese pregresse dei 5 anni in bilancio possono contenere quelle straordinarie oltre i due anni dalla loro approvazione?

    Sembrerebbe che la Corte Appello Genova n. 513/09 quando afferma che ...per le spese più risalenti nel tempo, qualora siano state riportate nei vari rendiconti, di anno in anno, sono esigibili dall'amministratore nei confronti del neo proprietario aggiudicatario che ha acquistato l'immobile...
  14. A

    In un acquisto all'asta, le spese pregresse dei 5 anni in bilancio possono contenere quelle straordinarie oltre i due anni dalla loro approvazione?

    Per le spese più risalenti nel tempo, qualora siano state riportate nei vari rendiconti, di anno in anno, sono esigibili dall'amministratore nei confronti del neo proprietario aggiudicatario che ha acquistato l'immobile all'asta (Corte Appello Genova n. 513/09).
  15. A

    In un acquisto all'asta, le spese pregresse dei 5 anni in bilancio possono contenere quelle straordinarie oltre i due anni dalla loro approvazione?

    Per un immobile all'asta ho scoperto tardivamente, per mia colpa, che nel bilancio condominiale vengono riportati in fondo i debiti dei vari condomini degli anni precedenti più o meno il saldo attivo/passivo indicato nel consuntivo. Appurato che con questa formula il nuovo proprietario è...
  16. A

    Ma se acquisto all'asta un immobile condominiale devo essere io a comunicarlo all'amministratore?

    Salve a tutti la comunicazione dell'avvenuta trascrizione a mio favore verso l'amministratore di condominio è un mio dovere oppure no? Se sì, c'è un tempo massimo? Grazie! Andrea
  17. A

    Contratto ultranovennale non trascritto dal notaio, quali possono essere i rischi?

    Il comune nel quale devo affittare questo immobile ha i patti territoriali fermi al 31 luglio 2003 (secondo ART. 2 Commi 3,4,5 ; ART. 4 e ART. 5 LEGGE N. 431/1998 e secondo ART. 1 e 2 LEGGE N. 2/2002). Da quello che ho capito: per i contratti di locazione a canone concordato aventi ad oggetto...
Indietro
Top