Risultati ricerca

  1. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    riprendo la discussione per dare le ultime novità sull'argomento.L'agenzia delle entrate mi conferma che Le CATEGORIE DI PERSONE su cui no vi è l'obbligatorietà del trasferimento di residenza sono: Studenti universitari,forze dell'ordine e lavoratori fuori sede quest'ultimo pero' con dubbio.
  2. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    I tempi sono 3 anni + 18 mesi (il tempo per spostare la residenza) comunque anche su questo c'è un po' di confusione o per dire incertezza.Ho letto: se hai fatto una dichiarazione mendace i tempi sono 3 anni dalla stipula dell'atto di compravendita se invece non hai spostato la residenza sono 3...
  3. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    Da info recenti sono venuto a conoscenza che L'ag. delle entrate potrebbe ridurre ad 1/4 l'importo da pagare (imposte e sanzioni) con la cosidetta dichiarazione di acquiscenza E VERO?
  4. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    A questo c'ero arrivato, ma bisogna avere qualche imput da casi analoghi al mio per avere qualche possibiltà di vincerlo altrimenti si perde solo tempo e denaro
  5. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    Le eccezioni sono poche da come mi sono documentato pero' c'è sempre qualcuno che magari ha avuto lo sgravio eccependo qualche motivazione plausibile, anche perchè secondo me le agevolazioni si dovrebbero prendere perchè non sei proprietario di altro immobile e basta.Il requisito della residenza...
  6. R

    Residenza non trasferita entro i 18 mesi

    Qualcuno mi saprebbe dire o segnalare qualche via,appiglio,motivazione per non pagare L'imposta e sanzione accertata per non aver trasferito la residenza entro i 18 mesi dalla stipula dell'atto di compravendita per l'acquisto prima casa? Posso sostenere che dimoravo per motivi di lavoro...
  7. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Vi ringrazio per la tranquillità che mi avete sicuramente confermato pero' le mie preoccupazioni non sono i creditori che possono farsi avanti MA il fatto che le leggi ed i codici in Italia sono controverse perchè ribadisco: Il Conservatore doveva cancellare tutto per fare un esempio banale E...
  8. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Ti ringrazio,comunque la mia non è una preoccupazione ma una costatazione che in italia i codici si ossevano a piacimento,perchè un conservatore dovrebbe proprio come dici tu, interrompere le precedenti situazioni ed pulire tutto dall'usucapiente in poi, anche perchè non tutti si sentono...
  9. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Il mio dubbio è per una futura vendita o per la stipula di eventuale mutuo bancario,perchè sai ogni scusa è buona per le banche a non concedere mutui specialmente quando notano un finto problema come questo.Altrimenti sono a conoscenza che sul bene nessuno puo' vantare e pretendere nulla
  10. R

    Rinuncia all'eredità

    Ho scritto quelle cose perchè me li ha riferito un legale il quale mi ha ribadito piu' volte che gli eredi che rinunciano non hanno nulla a che vantare, proprio come tu mi riferisci,pero' mi ha detto che quando i beni vengono rifiutati (rinuncia) passano al demanio dello stato. Comunque ho...
  11. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Anche io sapevo cosi', pero in conservatoria mi hanno detto che non possono cancellare nulla nonostante ho fatto riferimento al codice civile. Sei sicura sulla tua risposta, hai qualche riferimento normativo o precedenti esperienze dirette in qualche conservatoria.
  12. R

    Rinuncia all'eredità

    Io sapevo 10 anni dalla eventuale apertura della successione,comunque se i figli che hanno rinunciato mi fanno una scrittura privata dove mi dichiarano di non vantare diritti sul bene e cosi' i loro figli secondo te potrei procedere all'occupazione?,insomma avere il loro accordo è importante...
  13. R

    Rinuncia all'eredità

    Tiringrazio,in parole povere, se io vorrei occupare e prendere questi locali(magazzino) cosa posso fare per tutelarmi e cosa posso fare riuscendo a rintracciare i figli che hanno rinunciato? loro possono farmi qualche scrittura privata per stare (un pochino) tranquillo da qualche invidioso che...
  14. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Si ma non mi hai detto nulla la mia domanda è precisa: Il conservatore doveva cancellarli in sede di registrazione della sentenza?
  15. R

    Spazio che doveva essere parcheggio

    Scusate,ma avete dato una risposta vaga, la mia domanda è precisa: Il costruttore attenendosi alla legge 1150 del 1942 doveva dare il posto auto? anche se poi si è consolidata la tesi di mantenere le aree la legge va' rispettata ma purtroppo non ci sono precedenti che mi danno conforto forse...
  16. R

    Spazio che doveva essere parcheggio

    L'argomento è stato varie volte affrontato e discusso in sedi legali,persino la cassazione si è pronunciata fino a poco tempo fa', pero' non sono riuscito a trarre una conclusione precisa al quesito che sottoespongo, forse qualcuno che si trova nella mia situazione potra' delucidarmi: Nel mio...
  17. R

    Usucapione e gravami non cancellati dal conservatore

    Vorrei porre un quesito su cui non ho ricevuto fino ad oggi risposte esaudienti sia da notai che da conservatori dei registri immobiliari: Un immobile acquisito con sentenza d'usucapione viene venduto, il notaio mette a conoscenza l'acquirente terzo che su tale immobile vi sono iscritti...
  18. R

    Rinuncia all'eredità

    I figli hanno rinunciato i nipoti sono minori il coniuge è deceduto
  19. R

    Rinuncia all'eredità

    Grazie per le risposte,pero' la mia domanda è fatta per sapere se c'è qualche semplice soluzione al problema,tengo a precisare che l'immobile è attualmente intestato al decuius e i figli hanno rinunciato all' eredità. In questo caso se i figli non possono fare scritture private e non possono...
  20. R

    Rinuncia all'eredità

    Gradirei sapere se esiste qualche strada per prendersi un immobile su cui è stata fatta una rinuncia all'eredità. Gli eredi PUR rinunciando possono farmi qualche scrittura privata? possono autorizzarmi ad occuparlo a chi mi devo rivolgere?
Indietro
Top