Risultati ricerca

  1. D

    Agibilità dopo cambio di destinazione d'uso

    È possibile richiedere certificato di agibilità dopo un cambio di destinazione d'uso da c2 a c6?
  2. D

    Spostamento data rogito e versamento di ulteriore caparra

    a seguito di preliminare, le parti concordano di spostare la data del rogito e versamento da parte acquirente di un ulteriore cifra a titolo di integrazione caparra confirmatoria. Il tutto verrà fatto con una scrittura privata integrativa. Quest'ultima dovrà essere registrata ex novo oppure...
  3. D

    Trattenuta caparra senza diffida

    ho forse scritto che c'è un intermediario? Chiedi prima di scrivere
  4. D

    Trattenuta caparra senza diffida

    questo non lo so la data non era indicata come "termine essenziale". Nel caso lo fosse stato non ci sarebbe stato bisogno della diffida ad adempiere?
  5. D

    Trattenuta caparra senza diffida

    Situazione: Preliminare sottoscritto con data definitivo entro il 30/03/2023. Promissario acquirente chiama (ieri) venditore per organizzare l'atto definitivo di compravendita. Quest'ultimo risponde che non vende più e vuole trattenere caparra ( senza aver fatto diffida ad adempiere ). La...
  6. D

    Locazione con fideiussione bancaria

    esatto. Credo che come per il deposito cauzionale anche per la fideiussione il danno deve essere accertato dal giudice e non autonomamente dal locatore, ma vorrei una conferma.
  7. D

    Locazione con fideiussione bancaria

    quindi se la fideiussione è a garanzia di tutte le obbligazioni assunte, nel caso di danni copre solo per 3 mensilità?
  8. D

    Locazione con fideiussione bancaria

    Non c'è deposito cauzionale
  9. D

    Locazione con fideiussione bancaria

    Mi riferivo al caso in cui la fideiussione copre tutte le obbligazioni assunte con il contratto
  10. D

    Locazione con fideiussione bancaria

    In un contratto di locazione con fideiussione bancaria, se a seguito del rilascio dell'immobile il Locatore contesta dei danni { a sua volta contestati dal conduttore} quest'ultimo non può attivare la fideiussione come nel caso del mancato pagamento dei canoni di locazione mandando direttamente...
  11. D

    Recesso conduttore prima dei 6 mesi con consenso del Locatore

    Nel caso in cui Locatore e Conduttore si accordino per un recesso da un contratto di locazione uso abitativo entro 4 mesi al posto dei 6 mesi, è sufficiente una raccomandata a mano fatta dal conduttore con firma per presa visione ed accettazione del Locatore?
  12. D

    Cambio di destinazione d'uso del 1990 senza titolo

    Buongiorno, per un immobile su cui è stato fatto nel 1990 un cambio di destinazione d'uso senza opere da A2 a A10 , tale cambio andava fatto con titolo edilizio. Leggevo che in assenza di discipline regionali, tra il 1985 e il 1996 il mutamento di destinazione d'uso senza opere era libero...
  13. D

    Ripartizione spese di portierato

    Buongiorno, mi confermate che la ripartizione delle spese di portierato è 90% conduttore e 10% locatore?
  14. D

    IMU su porzione di pertinenza

    Se si loca una porzione di immobile C2, la quale è pertinenza di abitazione principale, è dovuta l'IMU? Se si, è dovuta per intero oppure in base ai mq della porzione locata?
  15. D

    Fitto parziale immobile C1

    il c2 è tutto unito. Per separare le porzioni locate verrebbe alzato un tramezzo
  16. D

    Fitto parziale immobile C1

    Dal suo ingresso principale
  17. D

    Fitto parziale immobile C1

    È possibile secondo voi locare una porzione di un immobile categoria c2, ed accedere ad esso dal locale commerciale C1 adiacente, in locazione allo stesso soggetto che intende locare il c2?
  18. D

    Contratto di locazione e successivo frazionamento dell'immobile

    è chiaramente più semplice fare prima il frazionamento e cambio di destinazione. Ma nel caso in cui non sia possibile per accordi presi tra le parti, è comunque un operazione fattibile?
  19. D

    Contratto di locazione e successivo frazionamento dell'immobile

    ci sono entrambe le condizioni. Il mio dubbio si riferisce al fatto che il contratto di locazione si riferisce ad un sub che poi successivamente non esisterà più
  20. D

    Contratto di locazione e successivo frazionamento dell'immobile

    e' possibile stipulare un contratto di locazione per un immobile uso ufficio e successivamente autorizzare ( pratica a cura e spese del conduttore) il conduttore ad effettuare frazionamento e cambio di destinazione d'uso alla categoria A2?
Indietro
Top