Risultati ricerca

  1. francesca63

    Agente live IA, basato su ChatGPT

    Non solo a tua moglie o a Michela 😉 Forse perché le cose che non si conoscono bene spaventano, ma di questo passo non servirà nemmeno sposarsi o comunque avere un partner . E non mi spiego meglio, perché sono certa che basta una normale intelligenza umana per capire a quale attività mi riferisco 😂
  2. francesca63

    Proposta irrevocabile di acquisto immobiliare

    Nessuno ha sbagliato. Il contratto ( la proposta accettata e’ un contratto) è rimasta inefficace; se tutti foste stati d’accordo si poteva prorogare il termine, ma così non è stato. Sicuramente l’agente avrebbe potuto spiegarvi meglio il tutto. Qui e’ scritto male, poiché con condizione...
  3. francesca63

    Proposta irrevocabile di acquisto immobiliare

    Certo, visto che il mutuo non è stato ottenuto Allora non si doveva firmare proposta con sospensiva.
  4. francesca63

    Proposta irrevocabile di acquisto immobiliare

    Onestamente non ho capito allora qual’ è il tuo problema o la tua preoccupazione. Il contratto è rimasto inefficace, per mancato avveramento della condizione relativa al mutuo, e stop. Questo succede, ma non cambia che l’immobile sia di un unico proprietario o in comproprietà.
  5. francesca63

    Data rogito spostata

    E’ un sabato, rogito impossibile. Cerca di fissare per il 12/13/14, interpellando velocemente il notaio , e prenotando la data, perché rischi di andare dopo il 16. Non è l’ideale per te, ma non puoi obbligarlo a fare il rogito nei termini previsti, purtroppo.
  6. francesca63

    Vendita di immobile in comproprietà

    Fai firmare ai comproprietari un contratto preliminare per la compravendita della tua quota. Se l’agenzia aveva l’esclusiva, potreste dover pagare una penale per ritirare l’immobile dalla vendita. Chissà perché non avevano pensato prima di comprare la tua quota
  7. francesca63

    Affare o fregatura?

    Non per forza stupido. Se è convinto del suo, potrebbe aver deciso di non intraprendere la strada giudiziale, per non spendere soldi o per la difficoltà ad individuare la controparte. Anzi, di solito è per quello, cioè per non poter rintracciare i precedenti proprietari, e/o, passato tanto...
  8. francesca63

    Affare o fregatura?

    Quindi l’usucapione è avvenuta già da parte del de cuius, prima del 2009; probabilmente da più dei 20 anni. E qui ritorna all’inizio; conoscendo qualche dettaglio in più sulla storia della proprietà ( ci saranno ben dei vicini, delle foto, dei testimoni, qualcuno che possa avallare la cosa), i...
  9. francesca63

    Affare o fregatura?

    No, perché a prezzo pieno trovo altro. Intendo dire che, se dal 2009 o prima e’ dimostrabile che il possesso sia stato ininterrottamente in capo al de cuius, poi a Tizio/erede, e poi a Caio, l’usucapione e’ (quasi) conclusa, e la proprietà è stata “persa” dal precedente proprietario. Come detto...
  10. francesca63

    Affare o fregatura?

    Se ha bisogno di chiamare il fabbro significa che non gli hai ceduto il possesso; quindi parlare di avvenuta usucapione e’ fuori luogo. Il caso in discussione mi pare molto molto diverso. Dipende da cosa si accerta Infatti qualche accertamento va fatto, ma potrebbe non essere impossibile...
  11. francesca63

    Possibile difformità catastale

    E’ possibile, una volta succedeva di presentare la pratica in Comune, e non aggiornare il Catasto per evitare una spesa ulteriore.
  12. francesca63

    Affare o fregatura?

    Se ne hai avuto il possesso, per più di venti anni, puoi venderla a Sempronio. E Sempronio non avrebbe bisogno di bussare, perché sarebbe diventata casa sua.
  13. francesca63

    Dubbi proposta di acquisto immobile

    La somma si definisce caparra solo quando viene versata al venditore; basta che abbia lui in mano l’assegno, anche se non lo incassa. Ma in questo caso il venditore non ha in mano nulla, quindi tecnicamente la caparra non esiste.
  14. francesca63

    Affare o fregatura?

    Se fosse così, nessun valore avrebbe il possesso ventennale . Invece vale eccome, visto che si usucapisce così. Il possesso dal 2009 è un dato di fatto, in questo caso, mi par di capire: casomai ci possono essere dubbi sul possesso precedente (del de cuius).
  15. francesca63

    Affare o fregatura?

    Perché ? La buona fede in questo ambito significa credere di aver acquistato dal proprietario: e chi vende e’ proprietario. questa non l’ho capita proprio al massimo venti dal 2009, cioè manca poco
  16. francesca63

    Recedere da una proposta di acquisto irrevocabile

    La discussione è del 2011. E l’argomento è diverso da quello che hai postato oggi. Se vuoi, prosegui la tua discussione attuale, ponendo domande precise, spiegando la tua situazione e i tuoi dubbi.
  17. francesca63

    Proposta irrevocabile di acquisto immobiliare

    La proroga è possibile sempre, ma ovviamente solo se le parti sono d’accordo. Se ci sono più comproprietari venditori, devono essere d’accordo tutti.
  18. francesca63

    Dubbi proposta di acquisto immobile

    Dipende da come è formulata la sospesiva. In generale, la sospensiva crea vincoli blandi, ed è più facile che si tiri indietro l’acquirente, di solito.
  19. francesca63

    Dubbi proposta di acquisto immobile

    Nemmeno il venditore, se ti fossi tirato indietro tu; con le sospensive e la mancata consegna caparra le certezze sono limitate
  20. francesca63

    Dubbi proposta di acquisto immobile

    Non credo sia una gran perdita, secondo me non si arrivava comunque da nessuna parte. Resta una scorrettezza, ma non puoi fare nulla. No Capisco, ma almeno eviti di perderne di più, secondo me
Indietro
Top