Risultati ricerca

  1. D

    Variazione toponomastica

    Ho appena verificato che bisogna farlo attraverso contact center, con il Docfa non è possibile
  2. D

    Variazione toponomastica

    Per una variazione toponomastica per indirizzo errato basta fare semplice docfa, giusto?
  3. D

    Differenza tra Consulente del Credito, Mediatore Creditizio, Agenti in attività finanziaria

    Buonasera, come da titolo potete spiegare le differenze tra le 3 figure? Grazie
  4. D

    Plusvalenza vendita immobile a carico dell'acquirente

    come fa a stabilire la cifra da trattenere? Se il Venditore decide di portarla in dichiarazione l'anno successivo la somma da pagare dipenderà dalla sua situazione reddituale.
  5. D

    Plusvalenza vendita immobile a carico dell'acquirente

    oggi invece mi è stato detto il contrario
  6. D

    Plusvalenza vendita immobile a carico dell'acquirente

    Confermate che in caso di vendita di un immobile che genera plusvalenza successivamente non pagata ( il venditore decide di portarla in dichiarazione l'anno dopo), l'agenzia delle entrate potrebbe rivalersi sull'immobile e chiederla all'acquirente per effetto del privilegio fiscale ?
  7. D

    Oneri straordinari arretrati a carico di parte venditrice

    Sulla responsabilità solidale relativa al biennio credo non ci siano dubbi. Visto che lei è amministratore di condominio, può confermare che gli oneri ordinari/straordinari relativi agli anni passati (escluso il biennio) rimangono in capo al venditore?
  8. D

    Oneri straordinari arretrati a carico di parte venditrice

    Appunto, quindi non capisco le resistenze degli acquirenti
  9. D

    Oneri straordinari arretrati a carico di parte venditrice

    L'articolo 63 del c.c. dice che il nuovo acquirente di un immobile è obbligato in solido per i soli oneri condominiali ordinari dell'anno in corso e quello precedente. Nel caso ci fossero oneri straordinari degli anni precedenti, questi rimarrebbero comunque in capo al venditore. Questo è quello...
  10. D

    Cartella Equitalia e nuovo proprietario

    La legge prevede l'obbligo in solido per l'anno in corso e quello precedente al rogito per i debiti condominiali ordinari. Quindi se l'amministratore dichiara che per l'anno in corso e quello precedente non c'è nulla da pagare, anche nel caso ci fossero oneri (ordinari e/o straordinari) riferiti...
  11. D

    Cartella Equitalia e nuovo proprietario

    La cartella esattoriale si riferisce a dei mancati pagamenti riguardanti il portiere. La cartella è stata notificata al condominio nel 2016, successivamente l'amministratore del tempo divise l'importo in base ai millesimi.
  12. D

    Cartella Equitalia e nuovo proprietario

    Buonasera, Mi confermate che il nuovo proprietario(rogito 2019) di un immobile non è tenuto al pagamento relativa ad una cartella di equitalia notificata all'intero condomino nel 2016?
  13. D

    Condizione risolutiva o clausola risolutiva espressa

    Escludendo gli accordi con acquirente e venditore, tecnicamente con la risolutiva la caparra andrebbe consegnata visto che il contratto è definito
  14. D

    Condizione risolutiva o clausola risolutiva espressa

    quindi confermi che se vine data una somma a titolo di caparra confirmatoria e nella proposta è inserita una condizione risolutiva art 1553 relativa al mancato ottenimento del muto, se si avvera la clausola e quindi il contratto si risolve, il venditore è tenuto alla restituzione della caparra...
  15. D

    Condizione risolutiva o clausola risolutiva espressa

    Escludendo a priori la condizione sospensiva, quale clausola è preferibile tra le due in oggetto per la concessione del mutuo?
  16. D

    Mancata cancellazione ipoteca volontaria

    ma nel caso che documentazione occorre al notaio?
  17. D

    Mancata cancellazione ipoteca volontaria

    Nel 2004 immobile è soggetto a compravendita con accensione di mutuo e quindi iscrizione ipoteca volontaria. Nel 2015 l'immobile viene venduto e il notaio riporta nell'atto l'esistenza della trascrizione ma che comunque il debito è stato saldato ed è stata chiesta la cancellazione ai sensi della...
  18. D

    Quale servizio per visure catastali, piantine ecc

    Ok, grazie. Il processo di registrazione prevede sempre accreditamento, pagamento 15 euro e poi ricarica borsellino?
Indietro
Top