Mara_pop54

Membro Junior
Agente Immobiliare
Buongiorno, sto seguendo la compravendita di una villa a schiera. Sul documento in riferimento alla abitabilità condominiale datato luglio 1996 trovo la seguente dicitura: "Dopo aver esaminato la problematica sottesa al contenzioso in atto, si è finalmente raggiunto un accordo per la definizione della pratica, il cui regolare perfezionamento verrà effettuato entro la prima decade del mese prossimo. Subito a seguito dell'accordo verrà predisposta l'emanazione della Concessione edilizia in Sanatoria (condono Edilizio) alla quale è strettamente legato il permesso di abitabilità da Voi richiesto".
Il contenzioso si è "risolto" a maggio 1998 con una composizione bonaria delle vertenze alle condizioni 1) (.......), 2) (........) e 3) che cita: "presentazione al Comune di apposita attestazione, asseverata da un tecnico abilitato, in ordine al rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza, prevenzione incendi ed igienico-sanitarie del complesso residenziale, ciò consentirà una volta emanato il provvedimento di Concessione edilizia in sanatoria, l'immediato rilascio di regolare permesso di abitabilità.
Sempre a maggio 1998 (2 gg dopo la "risoluzione" del contenzioso) viene rilasciata la Concessione edilizia in sanatoria ma non vi è nessun riferimento all'abitabilità. Nella pagina 2 della concessione edilizia in sanatoria vi è la dicitura: "Prescrizioni / condizioni: nessuna". Ora, chiedo a voi, l'immobile ha ricevuto l'abitabilità per tacito assenso oppure si ha la necessità di fare un accesso agli atti presso il Comune di riferimento o a maggio ragione la richiesta scritta del certificato di abitabilità ai fini della compravendita?
Grazie mille.
Riferisco che il contenzioso in atti era riferito all'ampliamento del manto stradale e di un ponticello per il passaggio (i proprietari del terreno hanno ceduto l'area, la quota contributiva versata, la concessione edilizia per l'ampliamento è stata rilasciata, sembra sia tutto ok)
 
Si tratta della dichiarazione di abitabilità in merito al rilascio del titolo abilitativo a seguito di istanza di condono.
La si doveva presentare una volta ritirata la concessione e di norma la trovi all'interno della pratica di condono.
Dovrai fare un accesso agli atti per verificarne la presenza e se mancante, eventualmente incaricare un tecnico per depositarla ora.
Chiaramente le asseverazioni devono essere veritiere!
 
Scusatemi se sono ancora qui ma... Stiamo lavorando per verificare il rilascio del certificato. Intanto vari colleghi mi dicono che non vi è più obbligo di consegna per immobili costruiti antecedentemente al 2001 e che non hanno subito ristrutturazioni/modifiche dopo la costruzione. Vi risulta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top