Francy145

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, mi sono accordato verbalmente con la mia proprietaria per acquistare un immobile, ora devo trovare un notaio o avvocato affidabile che mi dica come muovermi sia per risparmiare che per tutelarmi, scusate se faccio confusione ma provo a spiegare la mia situazione:

-Vivo in casa con i miei e mio fratello, contratto di fitto intestato a mio padre
-Sto provando a comprare la casa dove vivo e la intesterei a me
-Ho proposto alla proprietaria di acquistare senza mutuo (risparmierei sugli interessi di muto e sull'atto), le darei un grande anticipo e poi sconterei il resto per 2-4 anni, ha detto che non crede che ci siano problemi ma si doveva informare.
-So che ci sono diverse formule di acquisto a rate (rent to buy, buy to rent ecc), alla fine sarebbe un accordo tra me e la proprietaria, dove ovviamente ci dobbiamo tutelare entrambi.

Domanda 1: A mio padre il contratto scade tra 3 anni (che poi è un vecchio contratto che si è sempre rinnovato automaticamente), ovviamente è inutile che prendo i soldi da lui e lascio il contratto registrato pagando tasse. Dovrei fare una disdetta in contemporanea con la compravendita? o subito dopo?

Domanda 2: Essendo prima casa pagherei un'imposta al 2%, potrei avere la possibilità di acquistare un box nello stesso parco da un'altra persona e usufruire comunque delle agevolazioni? Anche se si trova all'esterno penso non ci siano problemi a considerarlo come pertinenza. Il pagamento a rate potrebbe crearmi problemi? Perchè mi sto informando meglio, in qualche caso l'immobile è della proprietaria finchè non finisco di pagare (tipo rent to buy, affitto con riscatto), in altri mi sembra che è subito mio e nel caso non pago poi torna alla proprietaria (tipo buy to rent).

Grazie mille :)
 
1) Dovrai fare la "risoluzione" (disdetta) del contratto presso l'AdE al momento del rogito e/o immediatamente dopo indicando come data di risoluzione la stessa data del rogito.

2) Il garage acquistato da un venditore "terzo" potrà essere considerata una pertinenza dell'abitazione principale e quindi acquistata con agevolazioni prima casa, a patto che sia ubicato nelle vicinanze dell'abitazione.
Una pertinenza è sempre tassabile come prima casa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top