Giuliabuso

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un appartamento accatastato come classe A e usufruire del Consap under 36 per acquisto prima casa. L'appartamento ha una pertinenza fisicamente esclusiva, nel senso che per potervi accedere si può passare solo entrando in questo appartamento. La pertinenza ha lo stesso foglio e stessa particella dell'appartamento ma hanno due subalterni diversi e viene accatastata come F1 - area urbana. Io ora mi chiedo, il Consap può passare l'acquisto dell'immobile + pertinenza? O questa non ricade nelle agevolazioni? Il notaio mi ha detto che dalla loro non ricadrebbe e quindi andrebbero fatte due compravendite, perché l'immobile ricade nelle agevolazioni mentre il giardino no.
Grazie a chiunque risponderà.
 
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un appartamento accatastato come classe A e usufruire del Consap under 36 per acquisto prima casa. L'appartamento ha una pertinenza fisicamente esclusiva, nel senso che per potervi accedere si può passare solo entrando in questo appartamento. La pertinenza ha lo stesso foglio e stessa particella dell'appartamento ma hanno due subalterni diversi e viene accatastata come F1 - area urbana. Io ora mi chiedo, il Consap può passare l'acquisto dell'immobile + pertinenza? O questa non ricade nelle agevolazioni? Il notaio mi ha detto che dalla loro non ricadrebbe e quindi andrebbero fatte due compravendite, perché l'immobile ricade nelle agevolazioni mentre il giardino no.
Grazie a chiunque risponderà.
Se effettivamente il giardino è espressamente oggetto della compravendita non rientra nel beneficio, sarebbe diverso se fosse una soffitta o una cantina, in quel caso anche se fosse un sub a parte sarebbe una pertinenza.
Però da come descrivi la cosa non è chiaro se quel giardino è di proprietà di chi vende l'appartamento e quindi ti viene trasferito in proprietà oppure è un giardino che come scrivi tu "è fisicamente in esclusiva", perchè la proprietà è una cosa, l'uso esclusivo un'altra. In proprietà sarebbe irrilevante che sia fisicamente raggiungibile solo dal tuo appartamento, sarebbe sempre usato solo da te, così potrebbe essere condominiale? In questo secondo caso non farai alcun atto per il giardino.
 
Spiego meglio: sto acquistando un appartamento in una bifamiliare.
Immobile di proprietà di 4 sorelle identificato come sub. 1, una di queste vive al piano primo, identificato come sub. 2.
Il cortile era una BCNC con sub. 3 insieme al vano scala, poi il tecnico ha scorporato e soppresso il sub 3, il giardino è diventato sub. 5 mentre il vano scala è diventato sub. 4. Il tecnico ha identificato il sub 5 come F1 area urbana.

Essendo inizialmente il cortile un BCNC era di proprietà delle 4 sorelle + chi abita al piano primo, quindi una di queste + il marito, deceduto ha lasciato la proprietà alle due figlie. Quindi ora questo cortile ha 6 proprietari.

Il giardino ha un unico accesso dal sub. 1, però risulta di proprietà di tutte le UIU. Consap potrebbe passarlo? va inserito nella proposta d'acquisto?

spero di averlo spiegato bene, la situazione è critica.
 
Il giardino ha un unico accesso dal sub. 1, però risulta di proprietà di tutte le UIU. Consap potrebbe passarlo? va inserito nella proposta d'acquisto?
No
Anche perché è una comproprietà e non una proprietà esclusiva dell'unità che acquisti.

Non sarebbe più semplice consultarsi direttamente con chi ti elargisce le agevolazioni per cercare soluzioni ?
 
Ultima modifica:
Si dovrebbe fare in modo che
> prima: il giardino, ora in comune, diventi proprietà esclusiva dell'immobile che acquisti.
> Poi: procedere ad una unificazione con l'unità abitativa che acquisti.

Questo comporta il porre in essere dei passaggi tecnici preliminari al tuo acquisti.
Passaggi che hanno dei costi.
 
Ma come può diventare proprietà esclusiva dell'immobile? io procederò sicuramente all'accorpamento dei due subalterni appena entrerò in possesso di entrambi.
Quali sono questi passaggi tecnici?
 
Dopo aver frazionato il bcnc il tecnico ha dovuto assegnargli una rendita per poter procedere con una compravendita/permuta tra le parti coinvolte. Purtroppo qualcosa non ha funzionato (forse il decesso sopraggiunto o il volere incassare qualcosa prima di spendere) e quindi ti ritrovi con abitazione e giardino intestati a ditte differenti ed entrambi con una rendita.
Di certo se gli attuali proprietari si mettessero d'accordo per scambiarsi le proprietà di giardino e vano scala si potrebbe procedere alla compravendita di un unico immobile. Non è l'immobile giusto per acquistare con consap
 
Tu come procedi ad accorpare ?

Il problema non è quello che fai dopo, ma che il giardino rientri nelle agevolazioni prima....no?
Il tecnico mi ha detto che se acquisto immobile e giardino separatamente, potrò accatastarli insieme perché avranno un unico proprietario, cosa che attualmente non è. Ma mi ha detto che si potrà fare solo dopo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top