E

ERIKA75

Ospite
Ciao a tutti , sono nuova del forum e stò per farvi una domanda che sicuramente è scontata, ma siccome non ho mai rinnovato un contratto di locazione non sono sicura.
L'anno scorso ho applicato l'aumento istat al canone di locazione e quest'anno devo fare la stessa cosa , ma ...... l'importo dell'affitto di quest'anno è da calcolare compreso dell'aumento istat dell'anno scorso... per spiegarmi meglio
l'anno scorso il canone era 719,81 compreso di aumento istat.
quest'anno il nuovo aumento istat lo devo calcolare su 719,18??
Ripeto... la domanda è sicuramente scontata ma io non lo so.
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
quest'anno il nuovo aumento istat lo devo calcolare su 719,18??
Non hai specificato se la locazione è residenziale o commerciale.
Nel primo caso si applica il 100% quindi la risposta è SI
Nel secondo caso si applica il 75% della variazione Istat, allora sarebbe corretto usare la variazione ASSOLUTA ( cioè riferita all’anno e canone originario) rispetto a quella Relativa, riferita a anno e canone precedente): quando l’inflazione è a doppia cifra la differenza di metodo si fa sentire
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non hai specificato se la locazione è residenziale o commerciale.
Nel primo caso si applica il 100% quindi la risposta è SI
Nel secondo caso si applica il 75% della variazione Istat, allora sarebbe corretto usare la variazione ASSOLUTA ( cioè riferita all’anno e canone originario) rispetto a quella Relativa, riferita a anno e canone precedente): quando l’inflazione è a doppia cifra la differenza di metodo si fa sentire
@Bastimento è una discussione del 2012... nel frattempo l'immobile costerà 900... :maligno:
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Avevo clickato sui messaggi non letti: colpa di giuseppebuffa, e .... la mia distrazione.
Ciao: come stai? Qui ogni anno si invecchia di un anno ....
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Avevo clickato sui messaggi non letti: colpa di giuseppebuffa, e .... la mia distrazione.
Ciao: come stai? Qui ogni anno si invecchia di un anno ....
Ciao, io bene.
Sto seguendo le vicissitudini dell'acquisto di un bilocale della mia nipotina (29 anni) fidanzata, che sembra una corsa ad ostacoli dall'inizio... e quelle dell'altra nipotina (33 anni) che è tornata a casa da me (praticamente accampata...)dopo 4 anni di convivenza e sta aspettando che l'altra lasci la sua casetta ...

Non mi manca niente ...
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Il riferimento generale risale alla legge 392/78 art 32 e s.m ed o.

Nella pratica puoi partire dal seguente "calcolatore" dell'istat, che può essere inserito in una tua pag. web

<script src='nullRivaluta/Widget/rivalutazioneIstat.js' type='text/javascript'></script>

Ma lo trovi on-line qui

Il calcolo che vedi considera il 100% dell'indice istat, dalla data di sottoscrizione del contratto, alla data di attualizzazione del canone (in genere l'indice disponibile si riferisce ad uno-due mesi prima della data odierna, visto che al 16/9 viene comunicato l'indice di agosto).
Cioè considera la Variazione ASSOLUTA, a partire dalla data di origine considerata..
Per i contratti commerciali devi moltiplicare il risultato fornito per 0,75 (il 75%) .

Lo stesso calcolatore può essere usato considerando il canone corrente, in vigore negli ultimi 12 mesi, considerando il periodo di 12 mesi rispetto alla data di scadena del contratto (Variazione RELATIVA): per le locazioni residenziali dove si applica l'indice al 100% tra i due metodi non c'è differenza.
Dove invece si applica il 75%, la variazione relativa aritmeticamente tende a "svalutare" i precedenti aggiornamenti (c'è l'effetto dello 75%*75%*75%...e cc)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto