Come già detto il notaio nella compravendita tra privati non considera l'agibilità come documento essenziale per poter procedere con l'atto.
Se ritieni che l'assenza di questo documento possa crearti problemi in futuro fai pressione sul venditore per averlo in tempi brevi.
 
Credo sia un documento importante per l acquisto della cas. Comunque ho già chiesto all agenzia di procedere con la richiesta. Anche se io rogitero prima dei 60gg
 
L'importante è che le dichiarazioni presentate con la domanda siano veritiere, che lo stato dell'immobile sia conforme alle autorizzazioni rilasciate e non vi siano difformità sostanziali. Ovviamente anche le certificazioni degli impianti e l'iscrizione in Catasto devono essere a posto. Il Comune a quel punto può anche non rilasciare il Certificato, tu comunque sei a posto; anche la banca non fa storie per il mutuo.
 
E' una questione che mi riguarda da vicino perché ho un immobile fuori zona sprovvisto di abitabilità e siamo in causa con il comune (io e tutto il condominio) perché a quanto pare si rifiuta di rilasciarlo adducendo la motivazione che non trovano i documenti originari del costruttore.
E' vero che il silenzio può valere come assenzo ma a volte il Comune si mostra indisponibile come nel nostro caso e diventa difficile oneroso e lungo avere il sospirato certificato. In ogni modo un anno fa ho consultato il notaio e mi ha detto che l'agibilità non è un documento indispensabile per rogitare. A meno che non siano cambiate le leggi nel frattempo, credo sia possibile comunque perfezionare l'acquisto dal notaio.
Certo, non è indispensabile per rogitare, ma per abitarvici, sì !!!
 
In Italia è pieno di abitazioni sprovviste del certificato di abitabilità e ci abita un sacco di gente senza il minimo problema !
Sarebbe il colmo che proprio il Comune a cui richiedi il certificato, dopo non avertelo rilasciato (senza aver addotto alcun impedimento oggettivo) ti faccia poi storie per la residenza. ;-)
 
Spesso è per mancanza di personale negli Uffici (non dappertutto però), in altri casi, in mancanza di solleciti da parte del cittadino abbandonano la pratica e fanno scattare il silenzio assenso; occhio però che funziona solo se tutto è in regola, in caso contrario la domanda è nulla. Comunque conosco molti uffici che, per fortuna, le pratiche le evadono nei termini di legge !
 
Appunto, se è decorso il silenzio-assenso. che problema è? Però ho visto tante volte richiedere agibilità prive dei documenti relativi (catasto, conformità impianti, collaudo strutturale, ecc.): non vorrei fosse questo il caso. E' chiaro che, in quest'ultima ipotesi, il Comune avrebbe dovuto scrivere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top