johanna

Nuovo Iscritto
grazie a tutti per le risposte ...

Nel frattempo ho fatto indagini: l'ASL non concede più deroghe, forse avrebbe concesso una deroga se fosse stata presentata la domanda prima della ristrutturazione. Il comune quasi sicuramente non concederebbe sanatoria in quanto per pronunciarsi dovrebbe consultare l'ASL. Resterebbe solo una possibilità: attendere un CONDONO. Un caso come questo potrebbe rientrare in una fattispecie condonabile? scusate se insisto ma l'immobile in questione mi interessa.
Mercie!
Johanna

Aggiunto dopo 25 minuti :

aggiungo:
se il condono è ipotizzabile, come funziona e quanto può costare?
Mercie!
Johanna
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
..se già l'ASL ti ha detto che l'immobile non è condonabile, perchè già stato oggetto di modifiche, la cosa non mi pare sia molto conveniente...(altra cosa sarebbe stata se l'immobile si trovava in queste condizioni sin dalle sue origini)...giustamente il comune non ti condece la sanatoria, perchè soggetta a Permesso di costruire in sanatoria e pertanto soggetta al parere ASL ed a queste condizioni la risposta è ...rigetto per inadeguatezza delle norme del Regolamento Igiene regionale, immaginiamoci se poi l'ASL territoriale ha adottato il suo recepimento che sicuramente è più restrittivo.
Inoltre l'aver dichiarato 270 cm. anzichè 250, chi ha fatto tale dichiarazione incorre nella falsa dichiarazione (art. 76 del DPR 445/00)...
Ritieni hce veramente ti conviene...allora il prezzo lo devi abbattare in modo tale che la ristrutturazione a tuo carico ne porti le condizioni minime previste dal Regolamento d'Igiene, dalle norme edilizie locali e dal DM 05.07.1975.
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Ma se una casa in un centro storico viene messa all’asta e non ha nemmeno 2.20 m di altezza può essere venduta?
Innanzitutto bisogna vedere se le difformità sono sanabili o meno; poi si fanno le dovute considerazioni.
In ogni caso quas sempre si, si vendono tutti gli immobili all'asta anche se hanno difformità non sanabili; sono rare le volte che si rigetta la procedura, e questo perchè entrano in gioco altre norme che portano dalla difformità o abuso edilizio alla difformità urbanistica dove si prevede che l'abuso venga abbattuto e ripristinato lo stato dei luoghi.
 

Patty74

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
E se ad esempio oltre ad altezze minime la planimetria è difforme dal vero con ad esempio un piano terra indicato come cantina e caldaia ma in realtà vi si trova altro ?
Immagino ci sia molta difficoltà a vendere all’asta anche perché le spese sarebbero tutte in capo al compratore
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
E se ad esempio oltre ad altezze minime la planimetria è difforme dal vero con ad esempio un piano terra indicato come cantina e caldaia ma in realtà vi si trova altro ?
Immagino ci sia molta difficoltà a vendere all’asta anche perché le spese sarebbero tutte in capo al compratore
Per non fare le infinite ipotesi di casualità, si può dire che le aste mettono in vendita qualsiasi tipo di immobile con o senza difformità (difficile trovarle senza); se non sono sanabili bisogna che per essere validate dal giudice devo essere segnalate le tipologie di abuso e ne valuta l'entità del danno e relativo valore dell'immobile.
Se invece come nel caso indicato, si tratta di abuso edilizio semplice queste devono essere sistemate ed nel caso specifico ripristinati lo stato dei luoghi. In particolare, se la cantina è stata traformata in taverna (cosa in uso ma completamente sbnagliata) e sulla scheda catastale nonchè agli atti del comune è indicata come cantina, questo non è un abuso edilizio, ma solo utilizzo improprio da parte del condomino.
Pertanto va visto caso per caso, ma in sostanza la risposta è sempre la stessa, SI si vende in ogni caso.
 

Patty74

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Si sì non metto in dubbio che si possa mettere all’asta ma che si possa vendere facilmente
Ci sono diversi immobili in zona all’asta in migliori condizioni diciamo e che sono ancora invenduti
Si tratta di un immobile semi indipendentemente nel centro storico di un piccolo comune collinare in Liguria in provincia di Imperia acquistato ad un prezzo troppo elevato dagli attuali proprietari che causa emergenza covid hanno perso il lavoro e non sono più riusciti a far fronte al mutuo per cui l’immobile finito lo stato di emergenza verrà sicuramente messo all’asta , il debito residuo ammonta a 200000 euro, la perizia della banca di un anno fa - assolutamente esagerata - è pari a 360000 euro. Ovviamente il perito del tribunale farà le opportune valutazioni. I proprietari si sono rivolti a me poiché mi sto preparando per sostenere l’esame da mediatore immobiliare ma sulle aste in realtà non sono informata. Loro sperano ovviamente che le aste vadano deserte il più possibile
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Si sì non metto in dubbio che si possa mettere all’asta ma che si possa vendere facilmente
Ci sono diversi immobili in zona all’asta in migliori condizioni diciamo e che sono ancora invenduti
Si tratta di un immobile semi indipendentemente nel centro storico di un piccolo comune collinare in Liguria in provincia di Imperia acquistato ad un prezzo troppo elevato dagli attuali proprietari che causa emergenza covid hanno perso il lavoro e non sono più riusciti a far fronte al mutuo per cui l’immobile finito lo stato di emergenza verrà sicuramente messo all’asta , il debito residuo ammonta a 200000 euro, la perizia della banca di un anno fa - assolutamente esagerata - è pari a 360000 euro. Ovviamente il perito del tribunale farà le opportune valutazioni. I proprietari si sono rivolti a me poiché mi sto preparando per sostenere l’esame da mediatore immobiliare ma sulle aste in realtà non sono informata. Loro sperano ovviamente che le aste vadano deserte il più possibile
Di ciò che ho detto, l0hai confermato con questo post ... difatti anche se avesse difformità urbanistiche, visto che ci sono i recuperi creditizi delle banche lo mettono all'asta e poi che l'aquirente si arrangi ... purtroppo siamo in Italia e per le banche si fa questo ed altro ... pensa se era un privato a recriminare il credito, cosa avrebbe fatto il tribunale ... meditate ... :fiuu:
 

Patty74

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La cantina è stata trasformata in cucina salotto e locale caldaia in camera da letto
Una specie di pied-à-terre
È la parte più estesa dell ‘immobile ,80 mq circa ,che perderebbe gran parte del valore se si dovesse ripristinare il tutto come da planimetria e ovviamente non ci sono le altezza , impianti non a norma nel primo e secondo piano ,altezze minime inferiori di molto al secondo e ultimo , tettoia abissi su un terrazzo.
Comunque mi pare che ci vogliano dai 4 ai 5 anni prima che un ‘asta vada in porto in media
Volevo puntualizzare che i proprietari attuali avevano comprato casa già difforme dalla planimetria e la banca aveva ugualmente concesso il mutuo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto