iorian

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao a tutti, stiamo valutando l’acquisto di un appartamento avente le seguenti caratteristiche:
  • l’edificio è stato costruito nel 1850;
  • non si tratta di un edificio vincolato;
  • è in pieno centro di una delle città più grandi di Italia.
Vista la data di costruzione, quali sono secondo voi le cose a cui prestare attenzione ?

Stranamente (vista la vetustità dell’edificio) l’appartamento ha classe energetica C (APE del 2014), inoltre gli impianti (elettrico e idraulico) sono certificati.

Il certificato di abitabilità dovrebbe essere presente ?

Grazie !
 

iorian

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie, nel mio Comune è possibile visionare online le pratiche di edilizia privata altrui, ma qualcuno mi sa dire se ho il diritto di farlo anche se non sono un professionista del settore ?
Perché all’immobile sono associate due pratiche e sarei interessato a visionarle, in particolare

TUE art. 6-2 lett. A ***
TUE art. 37-4 SCIA IN SANATORIA ***

Inoltre al condominio (circa 40 unità immobiliari) è associata la seguente pratica

TUE art. 22-1 SCIA ***

Tutte del 2014
 
Ultima modifica:

marcanto

Membro Senior
Professionista
TUE art. 6-2 lett. A ***
TUE art. 37-4 SCIA IN SANATORIA ***

TUE art. 22-1 SCIA ***

Tutte del 2014
Le seconde cifre indicano il comma dell'articolo.
Considerato che il TUE dal 2014 ha avuto modifiche e abrogazione etcc si dovrebbe rinvenire la vigenza al 2014.
È opportuno che consulti un tecnico

Direi che non dovrebbe interessarti quello che gli altri hanno fatto nelle loro unità, mentre è tuo interesse quello che è avvenuto a livello edificio condominiale
 

iorian

Membro Attivo
Privato Cittadino
Perché non chiedi al venditore ?
Lo farò.
Ma secondo voi sono documenti che dovrei visionare prima della proposta ?
Inoltre vorrei chiedervi supporto anche per un altro tema: dobbiamo riacquistare entro il 31/10/2024 pena la perdita delle agevolazioni prima casa.
In sede di prima visita l’agenzia ci ha riferito che l’appartamento (attualmente adibito a casa vacanze) si libererebbe entro 6 mesi dal compromesso. Come va indicato nella proposta che per noi la data del 15/10/2024 per stipulare il rogito è essenziale ?

Scrivendo mi è venuta in mente un’altra cosa… il fatto che sia adibita a casa vacanze significa che dovrebbe avere il certificato di abitabilità ?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ma secondo voi sono documenti che dovrei visionare prima della proposta ?
Puoi visionarli prima, oppure prevedere nella proposta una clausola sospensiva che vincoli l’efficacia del contratto alla verifica positiva della regolarità edilizia entro un termine x.
In sede di prima visita l’agenzia ci ha riferito che l’appartamento (attualmente adibito a casa vacanze) si libererebbe entro 6 mesi dal compromesso
Innanzi tutto accertati di questo aspetto, perché se ci sono già prenotazioni per l’estate il proprietario potrebbe voler rimandare .

Come va indicato nella proposta che per noi la data del 15/10/2024 per stipulare il rogito è essenziale ?
Ci sono diverse possibilità.
Puoi scrivere che il rogito deve avvenire entro il 15/9, da considerarsi termine essenziale per esigenza di riacquisto entro l’anno dell’acquirente, e che l’acquirente stesso ha facoltà di anticipare la data del rogito con preavviso di un mese.
Oppure lascia il termine a sei mesi; se il venditore accetta, deve essere consapevole che , superato il termine, potrai mandargli diffida ad adempiere.
In questo caso, una caparra sostanziosa vale come buon deterrente.
Altre scelte da valutare
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto