• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 75527
  • Data d'inizio Data d'inizio
Intendevo che comunque paghi bollo e assicurazione, ma all'estero con chiari benefici economici.
Dovrebbe comunque essere obbligatorio, entro un anno, reimmatricolare l'auto in Italia....
 
Mi viene di fare un'altra domanda riguardante le auto. Un'auto con l'assicurazione scaduta può essere parcheggiata legittimamente in area condominiale oppure anche in questo caso può essere sequestrata dalle forze dell'ordine? Grazie!
 
Se però l'auto non ha diritto a stare lì ( per esempio non è di un condomino) diviene una lite tra privati e se non si riesce con le buone si deve passare al tribunale.
Curiosamente succede più spesso di quanto non si creda.
 
Da qualche giorno noto che circolano a Roma un numero elevato di auto con targa rumena (RO). Per voi è normale? Grazie.
Dalle mie parti non ce ne sono tantissime, ma sono quasi tutte Porschi Audi Mercedes... e non vecchie... Credo sia più per poter nascondere i redditi con i quali te le sei comprate, o ancor meglio, l'intestatario dell'auto (spesso società)
 
I vigili non hanno poteri in aree private! Fino a quando resta dentro l'area condominiale non commette illeciti
Sbagliato. I vigili non hanno potere, ma l'obbligo di assicurare l'auto non viene meno anche se l'auto è parcheggiata in un'area privata.
Credevo anch'io che fosse come dice @Jan80 ... ma leggete un po' QUI... e stupite.
Poi, è vero che i vigili non hanno potere, ma se un condomino chiama i carabinieri... quelli il potere nelle aree private ce l'hanno eccome.
 
Sentenza del 4 settembre 2018... però!!! Mi devo aggiornare!

La forza pubblica però a cosa serve? Questo non l'ho capito.
 
In realtà, è comunque possibile che l'auto causi danni anche se è parcheggiata in un luogo privato (che so, una perdita di benzina, il freno a mano che non tiene), per cui se io fossi un amministratore di condominio con posti auto all'aperto, pretenderei che fosse assicurata comunque. La probabilità che ciò avvenga è comunque remotissima, per cui se la tenessi nel giardino di proprietà non mi preoccuperei di assicurarla.
La sentenza in questione riguarda il caso di una signora che teneva l'auto ferma e non assicurata, il figlio gliela ha presa di soppiatto e ha causato un incidente. Secondo il giudice, se l'auto è ferma in un'area privata ma è in grado di circolare, va assicurata. A questo punto si stacca o si asporta la batteria, si mettono le chiavi in cassaforte, ed ecco che l'auto non è più in grado di circolare e l'obbligo di assicurazione decade.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top