• Autore discussione Autore discussione Cmm
  • Data d'inizio Data d'inizio

Cmm

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
i beni comuni censibili come, appartamenti dei custodi, magazzini e portineria di un supercondominio devono essere inseriti nella dichiarazione di successione? Nel rogito di acquisto dell'appartamento sono citati.
Grazie

C.
 
Direi di sì.
"Nel rogito di acquisto dell'appartamento sono citati"
a maggior ragione si dovranno inserie.

In successione si riporterà la quota di appartenenza.
Calcolata dal valore catastale che ne deriva dalla rendita.

Poi, direi di riportare indicazione anche nelle note/annotazioni.
 
Bene
ma se nella successione precedente, dove il de cuius aveva preso pieno possesso del bene (prima al 50% con la moglie), questi beni comuni censibili non sono stati indicati?
 
si tratta di un appartamento che in origine era 50% della moglie e 50% del marito. Moglie deceduta anni fa quindi il marito al momento della morte aveva la totalità dell'immobile (ora per testamento lasciato a me). Scopro però che nella successione tra moglie e marito questi beni comuni censibili non sono stati indicati. C'è solo e soltanto l'immobile.
 
un appartamento che in origine era 50% della moglie e 50% del marito.
Ma allora è una comproprietà....non è un BCC.

Ci sono altri soggetti che vantano altre quote su quel immobile?

Ma prechè non indicarli? la successione fu fatta da un notaio tra l'altro.
Anche i notai sbagliano ...sopratutto se si affidano ai loro collaboratori
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top