francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Perché sono dei boccaloni. Anche pensare che questo stato sgangherato non solo si fa carico di tutto ma regala anche il 10% è quantomeno da ingenui sprovveduti. Ma si può?
Io lo ritengo un provvedimento vergognoso: finanziare con nuovo debito pubblico i lavori di chi mai avrebbe fatto certi interventi, e li fa solo “perché è gratis”.
Da me nella casa del lago vogliono fare il 110% per l’efficientamento energetico , in un condominio prettamente estivo, dove la gente in inverno ci va al massimo per un week end all’anno…
Con la scusa di risparmiare pochi euro di riscaldamento futuro, lo stato spenderà inutilmente milioni…prezzi che mai un privato pagante tollererebbe, lavori inutili a sbafo, che dire …
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Stanno facendo delle porcate allucinanti con questi bonus, sentite questa che mi hanno raccontato.

2 preventivi di 2 ditte diverse, bonus facciate: una ditta 200k e l'altra 400k. Per uno strano artifizio che secondo me si chiama "truffa ai danni dello Stato" o qualcosa del genere hanno accettato il preventivo più alto.

La seconda ditta si "inventa" una pubblicità per cui versa 40k al condominio, facendo apporre dei manifesti pubblicitari sui ponteggi.

Morale della favola i condòmini pagano il 10% dei lavori e quindi 40k, e incassano 40k di pubblicità... In pratica non spendono una lira, accettando il preventivo più grande.

Quindi è stata scelta la seconda ditta, porcata allucinante per cui meriterebbero di pagare i lavori 10 volte tanto e senza bonus.

Fossi l'AdE gli contesterei questo artifizio, dicendogli che grazie allo sconto di 40k i lavori sarebbero dovuti essere 360k e i condòmini avrebbero dovuto pagare il 10% ovvero 36k, e quindi a quel punto sarebbe stato più conveniente il primo preventivo.

Tutto assurdo.

Tornando alla domanda iniziale.
Salve. Nel nostro condominio si sta approcciando la questione del bonus facciate. Oltre a pagare l'impresa il condominio dovrebbe pagare la banca che gestisce i soldi dell'agenzia delle entrate. Secondo voi è normale?
Grazie.
Non avete dei tecnici che vi possono spiegare nel dettaglio tutto?
 
U

Utente Cancellato 83267

Ospite
Delle percentuali che alcuni amministratori prendono dalle società di cessione del credito, sui superbonus approvati da condomini da loro amministrati? Soldi che guarda caso rientrano nei lavori previsti.
 

Darnelys

Membro Junior
Privato Cittadino
C'è gente convinta di si... Poi si scontra con la realtà
Non dirlo a me... Con questa storia del 110 è andata in fumo una mia proposta di acquisto perché il venditore ha sentito il canto delle sirene :risata: e convinto che con il cappotto termico e ascensore nuovo la casa si sarebbe rivalutata di almeno 40 mila euro in più, gli hanno detto così, si è tirato indietro. :occhi_al_cielo:
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Non dirlo a me... Con questa storia del 110 è andata in fumo una mia proposta di acquisto perché il venditore ha sentito il canto delle sirene :risata: e convinto che con il cappotto termico e ascensore nuovo la casa si sarebbe rivalutata di almeno 40 mila euro in più, gli hanno detto così, si è tirato indietro. :occhi_al_cielo:
A me invece è andato in fumo un affare perchè non me la sono sentita di rischiare: avrei dovuto acquistare un immobile lasciando i proprietari dentro fino al 30 giugno (in accordo con loro), ma ci ho rinunciato perchè se poi si fossero messi di traverso ovvero non mi avessero più lasciato l'immobile, facendo ostruzione ai lavori deliberandi e che riguardano il 110 (poniamo si fossero dovute sostituire le finestre e loro ne avessero impedito le lavorazioni), avrei potuto passare guai seri perchè il condominio avrebbe poi fatto causa a me e non a loro...

Ovviamente il fatto di lasciarli dentro era stato da me "prezzato", ma non il rischio che ho descritto e legato al 110,%.

Credo che parecchie compravendite anche in asta saranno affette da problematiche legate al 110, considerando gli immobili occupati dagli esecutati...
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Va da caso a caso, da me in montagna si rivaluteranno, sempre nei limiti della logica, perchè l'estate prossima avremo caldaia nuova (cambiata in questi giorni) cappotto e facciata, tetto nuovo, finestre nuove e porte d'ingresso nuove. Già che eravamo in argomento abbiamo rifatto i balconi a spese nostre.
Impossibile pensare che casa mia varrà quanto valeva quando l'ho comprata con il palazzo fatiscente.
Poi sul bonus fiscale vanno fatti dei ragionamenti, ci lamentiamo sempre che ci siano troppe tasse sulla casa e poi quando ci danno qualcosa diventiamo sospettosi, sicuramente tra 2 anni, che a quanto pare non esisterà più il 110 ma sarà forse 75, ci lamenteremo che ci hanno tolto il bonus.
Altra invece cosa è tenere i costi nel giusto, perchè essendo soldi pubblici non devono essere oggetto di speculazioni, ma è un argomento a parte, che vale per tutto.
 

Darnelys

Membro Junior
Privato Cittadino
A me invece è andato in fumo un affare perchè non me la sono sentita di rischiare: avrei dovuto acquistare un immobile lasciando i proprietari dentro fino al 30 giugno (in accordo con loro), ma ci ho rinunciato perchè se poi si fossero messi di traverso ovvero non mi avessero più lasciato l'immobile, facendo ostruzione ai lavori deliberandi e che riguardano il 110 (poniamo si fossero dovute sostituire le finestre e loro ne avessero impedito le lavorazioni), avrei potuto passare guai seri perchè il condominio avrebbe poi fatto causa a me e non a loro...

Ovviamente il fatto di lasciarli dentro era stato da me "prezzato", ma non il rischio che ho descritto e legato al 110,%.

Credo che parecchie compravendite anche in asta saranno affette da problematiche legate al 110, considerando gli immobili occupati dagli esecutati...
Per me la questione risulta molto confusa. Il venditore di cui parlo si era tirato indietro ma nel frattempo visto che un condomino ostacolava i lavori, ci ha ripensato, mi ha fatto un'offerta più alta, non ho accettato, ma nel frattempo i condomini si sono informati di un caso precedente in cui si poteva procedere con la maggioranza. Il venditore stufo della burocrazia e delle riunione di condominio adesso dice che vuole vendere ma deve parlare con il geometra (?) che gli farà il calcolo del prezzo della casa a lavori fatti (ma se non hanno manco cominciato a farli!). Credo che non voglia occuparsi delle varie rogne che potrebbero sorgere ma sono stata rassicurata del fatto che se hanno fatto la delibera, le eventuali spese sono a carico del proprietario che c'è prima della vendita. Boh! e oggi un'amica mi ha detto che davanti ad una problematica simile e visto che a lei interessava molto una casa in un palazzo in cui faranno i lavori, ha pensato di mettere per scritto nella proposta di acquisto il suo impegno a pagare le spese eventuali in modo da tranquilizzare il proprietario e convincerlo a vendere a prezzo di oggi la sua casa e non considerando lavori futuri. Potrebbe essere un'opzione o è un atto suicida? non so se mi sono spiegata bene :risata:
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Potrebbe essere un'opzione o è un atto suicida?
Un’opzione, se optano per la cessione del credito a un soggetto (banca o impresa), che fornisce tramite assicurazione seria che qualsiasi problematica non dovrà essere sopportata dai condomini.
Un atto suicida, se spendono molti soldi pensando di usufruire del bonus, e poi, per qualsiasi motivo, l’agenzia delle entrate fa controlli e scopre che non ne avevano diritto, e non c’è apposita copertura assicurativa.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto