Bruno Sulis

Membro Attivo
Professionista
Questa mi è nuova. Vuoi dire che nel calcolo dei volumi edificati non entrano i locali di sgombero?
Quindi, se un terreno ha una potenzialità edificatoria di 1000 mc, posso edificare 1000 mc di abitativo e altri 1500 di cantine... Mi pare strano. E comunque mi pare un bell'assist per chi vuole edificare in abusivismo.
Non c'è nulla di strano, in genere i volumi interrati o nella parte a valle rispetto al piano strada, se destinati a locali non residenziali (ed in genere hanno quel tipo di destinazione d'uso) non entrano nel computo dei volumi.
E non c'entra nulla l'abusivismo, a meno che tu non ti riferisca ad un diverso utilizzo dei locali rispetto a quanto indicato in progetto.
 

Bruno Sulis

Membro Attivo
Professionista
Su questo non credo perché io da poco ho fatto un ascensore esterno e sono stati controllati tutti i documenti . Ma non sono un esperta . Io vorrei cercare solo di rendere una cantina a uso abitativo in quanto vorrei affittare . Ma se non si può ,mi rassegnerò. Grazie e buon anno
Anche l'ascensore, come i vani scala (spesso) sono esclusi dal computo dei volumi. Il problema del poter trasformare una cantina in abitazione è legato oltre che all'altezza dei vani anche alla loro illuminazione ed areazione naturale. E anche la posizione interrata (o seminterrata) non favorisce le condizioni di abitabilità.
In alcuni casi la questione si lega anche ad eventuali vincoli idrogeologici.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
in genere i volumi interrati o nella parte a valle rispetto al piano strada, se destinati a locali non residenziali (ed in genere hanno quel tipo di destinazione d'uso) non entrano nel computo dei volumi
Che stessi parlando di volumi interrati, era una cosa che non avevi precisato nel tuo post. A questo punto le mie perplessità non sono più tali.

Però @Rossetti Marisa scriveva che
il piano terra è accatastato cantina e vorrei trasformarlo in uso abitativo
quindi se è un piano terra non è interrato.
E non c'entra nulla l'abusivismo, a meno che tu non ti riferisca ad un diverso utilizzo dei locali rispetto a quanto indicato in progetto
in effetti proprio a quello mi riferivo.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
L'unica cosa certa è che devi consultare un tecnico che saprà, in base alle normative vigenti nella zona ove è ubicato l'immobile, se si può recuperare le cantine in residenziali
Dove sono io esiste una legge per il recupero dei locali seminterrati, anche come singole unità, in appartamenti uso residenziale, con altezza minima a 2.40 mt
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto