Se in un immobile sostituisco una vecchia caldaia a gas con una pompa di calore, miglioro la classe energetica

Se in un immobile sostituisco una caldaia a condensazione a gas con una pompa di calore, non necessariamente miglioro la classe energetica a meno che non integro anche fotovoltaico per alimentare la pdc

Se in un immobile con una caldaia a condensazione aggiungo una pompa di calore in una camera, la classe energetica peggiora
perchè ovviamente ho due macchine per fare il lavoro di una sola
 
Se in un immobile con una caldaia a condensazione aggiungo una pompa di calore in una camera, la classe energetica peggiora
perchè ovviamente ho due macchine per fare il lavoro di una sola
però,
- la pompa di calore anche raffresca..

allora i sistemi ibridi installati ( pompa di calore + caldaia a condensazione) vanno a peggiorare la classe energetica dell'immobile ? invece che ottimizzare i consumi...
 
si può installare il climatizzatore ( siamo in edilizia libera) in una soffitta non abitabile che è annessa ad un appartamento? se secondo una legge regionale( (Lombardia) non è possibile installare il riscaldamento in locali non abitabili? trattasi di una pompa di calore, che può essere utilizzata anche per riscaldare...
che ne pensate ?
 
però,
- la pompa di calore anche raffresca..

Si, ma sempre un impianto energivoro in più è

allora i sistemi ibridi installati ( pompa di calore + caldaia a condensazione) vanno a peggiorare la classe energetica dell'immobile ? invece che ottimizzare i consumi...

dipende da come sono fatti e di cosa stiamo parlando

L'ape non è una autodichiarazione, ma una certificazione

Il fatto che ci siano avventurieri disposti a rilasciare certificazioni per gli spicci del caffè non cambia il fatto che il certificato quantifica il fabbisogno di energia necessario per il funzionamento dell’edificio in condizioni standardardizzate d’uso.

Per redigerla si utilizzano software accreditati, che permettono di ricostruire un modello dell’edificio inserendo una serie di dati tecnici: l’anno di costruzione, la posizione geografica, il numero di piani, l’orientamento, la pianta, i pacchetti murari esterni e quelli dei solai (pavimento e soffitto), le pareti a confine con altri ambienti riscaldati o non riscaldati, le bucature, gli infissi (dimensioni, materiali, tipo di vetro, cassonetto, oscurante o persiana), la porta d’ingresso, il colore delle facciate, eventuali sporti e ombreggiamenti.

Si inseriscono le informazioni sugli impianti: tipologia di centrale termica, marca, modello e anno di installazione di caldaia o pompa di calore, presenza di scaldacqua elettrico o a gas, sistema di distribuzione del calore (radiatori, aria canalizzata, riscaldamento a pavimento o a parete) e così via...

Ogni impianto aggiuntivo comporta un incremento dei consumi energetici dell’edificio; al contrario, ogni fonte rinnovabile o tecnologia efficiente adottata contribuisce a ridurre il fabbisogno energetico e quindi a migliorare la classe energetica complessiva.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top