tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
Immagino che chi come me, a Roma, abbia un immobile con APE (che scade nel 2023) in classe G, stia avvertendo legittimi brividi...di paura, perché l'UE sta seriamente iniziando l'iter di squalifica delle ultime classi.
Appartamento seminterrato, 100mt di giardino e 55 circa di superficie coperta, finestre e porte/finestre sul giardino per tutto un perimetro dell'appartamento, caldaietta per l'acqua calda a metano, climatizzatore, VMC Prana per recuperare il calore e riscaldamento centralizzato.
Leggo solo pessime notizie. Palazzo in cortina costruito nel 1969.
Ho da parte mia possibilità di migliorare la mia classe energetica per evitare di essere escluso dal mercato immobiliare (anche se so che oggi c'è stata una rettifica dall'UE)?
Tra due anni (quindi dopo i 5 anni trascorsi dal rogito perché presa con agevolazioni prima casa, ma in affitto ad altri con contratto cedolare secca) vorrei iniziare a venderla per comprare una casa per me, definitiva, dove passarci la vecchiaia, e il vento europeo mi spaventa parecchio...
 

tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
Hanno già cominciato a fare marcia indietro , rispetto alle notizie di ieri.
Certe idee sono pura utopia…
E' da pazzi...almeno in Italia, non per demeriti, sicuramente. Il condominio in cui è posto l'appartamento difficilmente si muoverà in quella direzione, vorrei proprio non preoccuparmene, io da parte mia sto facendo di tutto per evitare (a vantaggio degli inquilini) sprechi e migliorare la qualità della vita in appartamento. Ma per il resto per una percentuale elevatissima di immobili ci rimane la ruspa demolitrice, facciamo prima. Non ho peraltro idea di come la classe di appartenenza possa essere dipendente dallo stabile e quanto può l'appartamento singolo prescindere da esso.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto