Tantissime. Per l'usucapione non basta il possesso per oltre 20 anni o 10 a seconda dei casi, ma questo possesso deve essere anche pubblico, ininterrotto, eccetera.
Certo, ma evidentemente si tratta di casi in cui il presunto attore dell’usucapione ha “barato”, non avendo avuto i requisiti per usucapire.
Mi spiego meglio, relativamente al caso degli eredi; se il de cuius ha avuto il possesso ventennale, con i giusti requisiti, mi pare difficile che una sentenza possa negare l’avvenuta usucapione.
 
Certo, ma evidentemente si tratta di casi in cui il presunto attore dell’usucapione ha “barato”, non avendo avuto i requisiti per usucapire.
Mi spiego meglio, relativamente al caso degli eredi; se il de cuius ha avuto il possesso ventennale, con i giusti requisiti, mi pare difficile che una sentenza possa negare l’avvenuta usucapione.
E' ragionevole ritenere che gli eredi siano in grado di dimostrare che i genitori hanno posseduto ai fini dell'usucapione. Tuttavia, vi sono situazioni in cui non è così semplice. Ad esempio, ci sono situazioni in cui i potenziali testimoni, amici e parenti dei genitori, sono già morti come loro. Oppure, dove le inimicizie di paese giocano a sfavore degli eredi, con persone che testimoniano il falso per vendicarsi di una situazione pluriennale mai digerita. Oppure, perché i genitori hanno semplicemente usato in modo saltuario il bene, o il diritto di passaggio e non in modo continuativo. Insomma, io penso che l'Agenzia delle Entrate, con questo responso, abbia un po' azzardato una soluzione a suo favore, che però richiede sempre una conferma giudiziaria molto rigorosa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top