maxard

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti, mi spiego velocemente, lavoro per una società immobiliare, ho trattato per alcuni clienti un immobile di cui ho mandato di vendita, senza riuscire a concludere una trattativa anche piuttosto faticosa. Conclusa questa, uno stretto familiare (mia madre) ha voluto vedere questo stesso immobile decidendo di provare ad acquistarlo. L'intenzione è quella di intestare la nuda proprietà a me e di tenersi l'usufrutto. La domanda è la seguente: può la società per cui opero riscuotere quanto gli è dovuto anche se l'acquirente risulta ricoprire un incarico all'interno della stessa?
Credo che le due figure siano ben distinte a livello giuridico, ma nella mia breve carriera non mi è mai capitata una cosa del genere e vorrei chiarimenti, grazie :-?
 
In linea di principio ... se acquisti l'immobile a giusto prezzo di mercato, credo che sia solo un discorso interno all'azienda se percepire compenso e di quanto... un prezzo particolarmente vantaggioso potrebbe essere visto in maniera diversa. Fabrizio
 
Dipende dalla politica aziendale. Conosco titolari di agenzia che farebbero pagare le provvigioni anche ai figli e altri che in un caso del genere non chiederebbero niente. Letteralmente l'agenzia ha diritto al compenso anche se l'acquirente è un suo impiegato, però appunto bisogna vedere se avete particolari accordi interni e chi.... decide!
 
Scusate ma probabilmente non sono riuscito a spiegarmi io. La provvigione in discussione non è quella dell'acquirente( in questo caso mia madre) ma quella del venditore, io sono l'amministratore della società e in questo caso anche l'acquirente della nuda proprietà. E' quindi corretto far pagare le provvigioni al venditore essendo acquirente e società immobiliare due persone "giuridiche" ben distinte?....
 
La mediazione prevede che non ci siano rapporti di dipendenza. Quindi se tu amministratore della società acquisti la nuda proprietà non puoi caricare la provvigione al venditore.
 
Condivido Studiopci.
Ed il Fisco sulla mediazione ? Una società è una persona giuridica e non una persona fisica che può omettere/rinuciare ad incassi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top