• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 35461
  • Data d'inizio Data d'inizio
U

Utente Cancellato 35461

Ospite
Mia moglie intende affittare con contratto concordato un appartamento con un canone annuo di € 4500. Poiché viene tassato il 59,5 del canone e quindi € 2677,50, può continuare ad essere a mio carico?
A chi mi devo rivolgere per fare un corretto contratto di locazione concordato?
Grazie
 
Per essere considerato a carico, il familiare deve possedere un reddito non superiore a
2.840,51 euro.
per cui resta a tuo carico, per la redazione ti puoi rivolgere, a qualsiasi AI con patentino, commercialisti, associazioni di categoria tipo SUNIA
 
Per immobile situato in un comune ad alta densità abitativa ed è concesso in locazione a canone “concordato” (art. 2, comma 3, art.5, comma 2 e art. 8 della legge n. 431 del 1998) in base agli accordi definiti in sede locale tra le organizzazioni dei proprietari e quelle degli inquilini più rappresentative a livello nazionale canone concordato agevolato immobile situato in un comune ad alta densità abitativa ed è concesso in locazione a canone “concordato” (art. 2, comma ).Nel caso di applicazione della tassazione ordinaria, l’indicazione di questo codice comporta la riduzione del 30 per cento del reddito imponibile + altra deduzione 15%. totale detassato 40%. Da dove prendete le aliquote?Peraltro dal 2013 ovvero da gennaio u.s. la deduzione dal 15% è passata al 5%. In alternativa cè la cedolare secca e...........il commercialista.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top