Jan80

Membro Senior
Professionista
Verifica anche col tuo commercialista se per lo studio condiviso serva inoltrare comunicazioni ulteriori a uffici comunali oltre che la scia commerciale (la procedura varia a seconda della Regione).
Onestamente dubito anche che il comune verificata la categoria catastale e destinazione d'uso dello "studio" non te la blocchi e lasci passare.

I guai più grossi li passerebbe comunque il proprietario dell'immobile....

Onestamente la sconsiglio.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Verifica anche col tuo commercialista se per lo studio condiviso serva inoltrare comunicazioni ulteriori a uffici comunali oltre che la scia commerciale (la procedura varia a seconda della Regione).
Onestamente dubito anche che il comune verificata la categoria catastale e destinazione d'uso dello "studio" non te la blocchi e lasci passare.

I guai più grossi li passerebbe comunque il proprietario dell'immobile....

Onestamente la sconsiglio.
Condivido il consiglio di informarsi bene.

Ricordo che anni fa un mio amico commercialista acquistò un immobile censito come abitazione; era una nuova costruzione e fece inserire nel regolamento di condominio la possibilità di adibire le abitazioni a studi professionali, o un un nulla osta per tale attività.

Ci ha fatto lo studio senza modificare la destinazione d'uso, e non ha mai avuto problemi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto