brina82

Membro Storico
Professionista
Buonasera, sto seguendo Tizia che deve vendere un immobile.

Da controlli catastali scopro che la data di nascita è sbagliata (2 Aprile al posto di 1 Aprile), al che preparo la solita istanza da spedire al catasto, non prima di aver consultato l'atto...

E sorpresa! Non è un errore diciamo del catasto, come solitamente è, ma sta proprio nell'atto l'errore!

Come risolvere? Serve un Notaio necessariamente? Uno qualsiasi o meglio quello che si è occupato della compravendita (20 e passa anni fa, qualora ancora esercitasse)?

Che documentazione, oltre al documento e tessera sanitaria? Costi (a spanne)?

Grazie.
 
Mannaggia... è sbagliato :triste:
Quindi risulta difficile dimostrare che tizio è veramente proprietario dell’immobile. Non so come potresti procedere, oltre che sentire per forza lo studio Notarile. Un modo per correggere la situazione ci sarà sicuramente ma forse serve una procedura un po’ più complessa. FORSE

Puoi provare tramite sentenza e Contact Center ma non penso ti basta allegare il CF per dimostrare che sia Tizio vero Tizio proprietario. Non so…
 
Una volta il Notaio ha dovuto fare una correzione dell’atto precedente di acquisto perché il codice fiscale era corretto ma nell’atto non erano inseriti tutti e 2 i nomi del proprietario bensì solo uno quindi le due cose non combaciavano. Ma di preciso non ricordo come ha fatto perché se ne sono occupati loro (studio notarile) direttamente.
 
Una volta il Notaio ha dovuto fare una correzione dell’atto precedente di acquisto perché il codice fiscale era corretto ma nell’atto non erano inseriti tutti e 2 i nomi del proprietario bensì solo uno quindi le due cose non combaciavano. Ma di preciso non ricordo come ha fatto perché se ne sono occupati loro (studio notarile) direttamente.
Sento il Notaio.

Per forza se ne dovrà occupare un Notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top