Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La comunicazione per gravi motivi, in quanto trattasi di recesso titolato, non può essere generica e non può prescindere dalla specificazione degli stessi che valgono a dare al recesso la precisa collocazione nell'ambito della fattispecie in esame: tale necessità inerisce al perfezionamento della dichiarazione di recesso e, al contempo, risponde alla finalità di permettere al locatore la legittima contestazione dei motivi di recesso addotti dal conduttore.

Chiarito, perciò, che il conduttore debba indicare, a pena di nullità, i motivi a fondamento del recesso, è, tuttavia, escluso che debba, altresì, fornire le ragioni di fatto, di diritto, od economiche su cui i motivi sono fondati, o che debba darne la relativa prova, dovendo il conduttore effettuare tali incombenze solo in caso di contestazione da parte del locatore.

...aah beh, aaah si!

Ho capito bene? La solita faccina? Il solito cavillo? Ho paura di sì .... ;) :disappunto:

p.s.:
l'unica parolina che trovo fuori luogo è il "chiarito ciò...", ma deve essere la vecchiaia incipiente ... :^^:
 

Ale85

Nuovo Iscritto
Quindi dovrei mandare un'ulteriore comunicazione dove specifico i gravi motivi e considerare la partenza dei sei mesi di preavviso da questa data e non più da ottobre? Non posso mandarne una "integrativa"?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Quindi dovrei mandare un'ulteriore comunicazione ....?

allora avevo ragione: vedo che il chiarimento non era tanto chiaro... ;)
tecnicamente ha certamente ragione l'amica pennylove: speriamo che ci dica che in certi casi val bene anche mandare a quel tal paese questo proprietario tignoso, che non sa distinguere un rompiballe approfittatore, da un giovane che quando si è presentato avrà certamente spiegato di essere uno studente fuori sede, e che se non è sciocco, una volta laureato andrà in cerca di reddito, e non di spese. :shock:
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
allora avevo ragione: vedo che il chiarimento non era tanto chiaro... ;)
tecnicamente ha certamente ragione l'amica pennylove: speriamo che ci dica che in certi casi val bene anche mandare a quel tal paese questo proprietario tignoso, che non sa distinguere un rompiballe approfittatore, da un giovane che quando si è presentato avrà certamente spiegato di essere uno studente fuori sede, e che se non è sciocco, una volta laureato andrà in cerca di reddito, e non di spese. :shock:

@ Basty: :stretta_di_mano: Come potrei essere in disaccordo!?

@ Ale85: se il locatore non fosse assistito da un legale, lascierei perdere: il locatore (o meglio il legale) potrebbe contestare la modalità (forma errata della comunicazione), ma non i tempi o l'insussistenza dei gravi motivi che lo legittimano (che, appunto, devono essere consistenti): nella fattispecie, prova a spedire un'altra raccomandata specificando i motivi del recesso anticipato. Su questa nota agrodolce, formulandoti i miei più calorosi auguri, Ale, per oggi, mollo qui e scappo a prendere il treno (che sicuramente avrò perso :risata: :disappunto:).
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
In attesa di consigli più competenti da parte della legale in incognito .... (almeno così mi sembra ), ti direi, se vieni nella determinazione di rispondere all'avvocato, di esprimerti in termini solo implicitamente integrativi: non dare l'impressione di dover integrare, ma solo rammentare che ritieni di essere nel giusto nel pretendere il rispetto dell'art. 18, avendo tu i validi motivi che hai esposto.

Non ho motivo di dubitare del consiglio di pennylove, che se ricordo bene era documentato, ma non darei l'appiglio di far sapere che la tua disdetta era (o poteva essere) incompleta. Del resto i termini li hai rispettati, hai indicato la motivazione: a me pare che se contestano i gravi motivi sta a loro chiedere di conoscerli, e non sta a loro valutare se sono gravi.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
In attesa di consigli più competenti da parte della legale in incognito .... (almeno così mi sembra ), ti direi, se vieni nella determinazione di rispondere all'avvocato, di esprimerti in termini solo implicitamente integrativi: non dare l'impressione di dover integrare, ma solo rammentare che ritieni di essere nel giusto nel pretendere il rispetto dell'art. 18, avendo tu i validi motivi che hai esposto.

Non ho motivo di dubitare del consiglio di pennylove, che se ricordo bene era documentato, ma non darei l'appiglio di far sapere che la tua disdetta era (o poteva essere) incompleta. Del resto i termini li hai rispettati, hai indicato la motivazione: a me pare che se contestano i gravi motivi sta a loro chiedere di conoscerli, e non sta a loro valutare se sono gravi.


Beh, innanzitutto, grazie per la legale (che, ahimè, non sono) in incognito :risata:. Quello del recesso è uno dei momenti più ricchi di controversie, se non si ha l'avvertenza di cautelarsi. Nel caso di specie, con i dubbi che mi derivano per non poter esaminare la comunicazione di recesso in questione, io credo che sia indispensabile tutelarsi specificando la circostanza "gravosa" che ha indotto il nostro Ale a recedere anticipatamente dal contratto al locatore, il quale, in difetto, potrebbe contestare la fattispecie per il motivo di cui al # 24, tenuto conto, inoltre, che qui c'è pure di mezzo un legale.

Nella comunicazione di recesso, Ale, ai sensi dell'art. 6 della legge 431/1998, avrebbe dovuto comunicare, senza fornire la relativa prova - come precisato al #19 - al locatore la volontà di recedere dal contratto di locazione - stipulato in data xxxx e relativo all'immobile xxxx - per il seguente grave motivo, insorto dopo la stipula del contratto: motivo di lavoro.

Se il conduttore non esplicita chiaramente quali sono questi gravi motivi e nel contratto non è prevista una clausola per la quale il conduttore non può recedere liberamente e indipendentemente dai gravi motivi, il rischio è che il locatore possa pretendere il pagamento dei canoni sino alla scadenza del contratto. Nonostante la norma non lo preveda espressamente - come, al contrario nel caso di cui all'art.3, comma 1, della legge 431/1998, in tema di diniego di rinnovazione del contratto di locazione alla prima scadenza da parte del locatore (adibire l'immobile ad abitazione propria o del coniuge ecc.) - ove il legislatore prevede espressamente un'ipotesi di nullità nel caso di mancata specificazione del motivo sulla base del quale il locatore ha fondato la disdetta anticipata, è opinione concorde, anche sulla base di quanto statuito dalla Suprema Corte (Cass., 12 novembre 2003, n°17042), che la specificazione dei gravi motivi debba essere fatta ad opera del conduttore unitamente alla comunicazione del recesso, a pena di nullità, e ciò al fine di consentire al locatore - come precisato al #19 - il controllo dei motivi addotti dalla controparte per l'esercizio del recesso.

Per verificare la correttezza della comunicazione inviata, in ogni caso, suggerisco ad Ale di rivolgersi all'ufficio legale di una organizzazione sindacale degli inquilini.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto