dragstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
ecco la mia domanda:
appartamento in comproprietà al 50%, in cui abbiamo usufruito di agevolazioni fiscali 65, 50, mobili e parti condominiali.

Attualmente le agevolazioni sono tutte al 50% tra i due proprietari, tranne i mobili che sono circa 70%, 30% ma comunque il totale entro la soglia dei 10k, .

Visto che ora venderemo e ci sarà un passaggio di proprietà, leggevo un articolo che le agevolazioni si possono o non possono passare al nuovo proprietario, quindi quelle di entrambi verso un eventuale unico proprietario.

Leggevo anche che volendo si potrebbe lasciare ai vecchi proprietari e specificarlo nell'atto della compravendita.

In questo caso la mia domanda è: si possono passare tutte le agevolazioni ad un unico dei due vecchi proprietari? sempre scrivendo il tutto dal notaio.
Ad esempio nel nostro caso proprieatario A 50%, proprietario B 50%, si fa il passaggio verso proprietario C, ma la dichiarazioni si specificano che rimangono tutte ad uno dei due vecchi proprietari. E' possibile?

Come posso esserne certa? Non riesco a contattare l'ade via mail perchè sempre che ora diano solo assistenza per il 730 precompilato..

Spero di essermi spiegata bene.
grazie
 

dragstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
Invece l'ade ha espressamente detto che è possibile il passaggio al nuovo o il lascito al precedente proprietario.
Resta da vedere la questione due persone una sola.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Invece l'ade ha espressamente detto che è possibile il passaggio al nuovo o il lascito al precedente proprietario.
Resta da vedere la questione due persone una sola.

Non capisco cosa c'entra questa tua risposta, sappiamo perfettamente che si puo' decidere nel rogito di non traslare il beneficio all'acquirente. Tu hai chiesto se il venditore puo' mantenerle ma a favore di un unico dei due vecchi proprietari.
 

dragstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
In teoria si potrebbe fare se prima si cedesse tutto ad una delle due parti.
PEr esserne sicuro ccome dovrei fare? chiedere al notaio? all'ade?
grazie della risposta.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
La mia domanda è: si possono passare tutte le agevolazioni ad un unico dei due vecchi proprietari? sempre scrivendo il tutto dal notaio. Ad esempio nel nostro caso proprieatario A 50%, proprietario B 50%, si fa il passaggio verso proprietario C, ma la dichiarazioni si specificano che rimangono tutte ad uno dei due vecchi proprietari. E' possibile?
[...]Spero di essermi spiegata bene.


Ti sei spiegata benissimo. Per i bonus fiscali non esiste la possibilità di imputare la detrazione al soggetto con reddito più capiente. Il diritto spetta a chi sostiene la spesa. Solo il comproprietario che avesse interamente sostenuto la spesa, avrebbe avuto titolo per detrarre, pertanto, nel caso di specie, la risposta è negativa, salvo che il cedente che decide di conservare l’agevolazione si sia fatto carico, a suo tempo, di tutte le spese (fatture intestate solo a lui, così come i bonifici contenenti solo il suo codice fiscale).

Il diritto alla detrazione segue l’immobile venduto, pertanto, qualora le parti (cedenti ed acquirente) siano interessati a conseguire un risultato diverso, i cedenti devono esprimere nell’atto di vendita la volontà di conservare la detrazione perché, altrimenti, mancando tale indicazione, avrebbe seguito l’immobile oggetto di trasferimento (circolare n°19/2012, risposte 1.6 e 1.7). Né la norma né la prassi chiariscono quali debbano essere le modalità di formalizzazione di tale volontà o accordo, dedito ad attribuire alla parte venditrice il diritto alla detrazione delle rate residue. Potrebbe anche essere sufficiente un accordo a sé stante, a integrazione dell’atto notarile stesso, tuttavia, si ritiene che sarebbe prudente menzionare tale pattuizione contrattuale all’interno del rogito di trasferimento, per garantirsi il supporto documentale necessario in caso di riscontro delle dichiarazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria e cioè a seguito di accertamento formale art. 36-ter.

Nel silenzio del contratto, la detrazione residua passa all’acquirente persona fisica (circolare n°25/E/2012, risposte 1.2 e 1.8). A tal fine, la detrazione per l’anno di trasferimento, compete interamente al titolare del diritto al 31 dicembre, senza necessità di dividerlo in dodicesimi tra venditore e acquirente (circolare n°95/E/2000), quindi, competerà all’acquirente se le parti non hanno formalizzato alcun accordo o se hanno sottoscritto un accordo negoziale con l’intento di trasferire, in capo al compratore, il diritto di detrarre le rate residue; nel caso opposto in cui è stato sottoscritto un accordo negoziale con l’intento di mantenere, in capo al venditore, il diritto di detrarre le rate residue, è lo stesso venditore che continuerà a beneficiare della detrazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto