wannabuy

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
Mi servirebbe un chiarimento circa una errata assegnazione di un box da parte di una cooperativa e un ATTO PRECISATIVO che è stato effettuato, immagino io per rettifcare l'errore.

1. In pratica nel 1996 questo box è stato assegnato dalla cooperativa ad un socio (tramite normale atto pubblico)
2. Un anno dopo nel 1997 il box è ritornato di proprietà della cooperativa tramite un nuovo atto pubblico, in particolare un ATTO PRECISATIVO
3. Qualche mese dopo la cooperativa ha assegnato il box al socio "giusto"

Ora ho sentito un notaio che mi dice che il box risulta ancora intestato ai due soci iniziali (tramite nota di trascrizione).

Secondo voi l'atto precisativo che è stato fatto l'anno dopo (il punto 2 sopra) rettifica questa cosa?

Vi allego la visura storica in cui si vedono tutti questi passaggi (ho nascoto i nomi e i dati):

visura-storica-box-mask.png


Secondo voi è già tutto rettificato? Oppure bisogna ancora fare qualcosa considerando la prima assegnazione sbagliata ?

Grazie
 
Buongiorno a tutti,
Mi servirebbe un chiarimento circa una errata assegnazione di un box da parte di una cooperativa e un ATTO PRECISATIVO che è stato effettuato, immagino io per rettifcare l'errore.

1. In pratica nel 1996 questo box è stato assegnato dalla cooperativa ad un socio (tramite normale atto pubblico)
2. Un anno dopo nel 1997 il box è ritornato di proprietà della cooperativa tramite un nuovo atto pubblico, in particolare un ATTO PRECISATIVO
3. Qualche mese dopo la cooperativa ha assegnato il box al socio "giusto"

Ora ho sentito un notaio che mi dice che il box risulta ancora intestato ai due soci iniziali (tramite nota di trascrizione).

Secondo voi l'atto precisativo che è stato fatto l'anno dopo (il punto 2 sopra) rettifica questa cosa?

Vi allego la visura storica in cui si vedono tutti questi passaggi (ho nascoto i nomi e i dati):

visura-storica-box-mask.png


Secondo voi è già tutto rettificato? Oppure bisogna ancora fare qualcosa considerando la prima assegnazione sbagliata ?

Grazie
La visura storica è un riassunto sia in termini di trasformazioni dell'unità immobiliare, sia in termini di passaggi di proprietà. Tuttavia, potrebbe anche essere errata, per questo si utilizza spesso la dicitura "il catasto non è probatorio", nel senso non dà garanzia rispetto alla proprietà indicata nelle visure.

Dalla visura storica catastale sembrerebbe tutto corretto, rispetto a quanto da te descritto; tuttavia, per stabilire la proprietà (o meglio, i diversi passaggi di proprietà) la visura storica potrebbe lasciare il tempo che trova: è necessario analizzare il tutto attraverso le visure ipotecarie, cosa che avrà senz'altro fatto il Notaio, avendoti indicato un responso differente rispetto alla visura storica... Difficile pensare che il notaio possa essersi sbagliato; molto più ragionevole pensare che la visura lo sia.

In ogni caso è strano che vi sia questo disallineamento: quando una visura storica è sbagliata, può capitare che sia stato omesso un atto o un passaggio, invece qui pare strano il fatto che vi siano indicati più passaggi di quanti ce ne siano stati effettivamente.
 
Grazie Brina per l'aiuto!
La visura ipotecaria storica riporta i seguenti passaggi:

ispezione ipotecaria box mask.png


Sotto alla visura ipotecaria è riportata la nota di trascirzione della prima assegnazione "errata" (l'atto del 1996 a favore del socio errato).

Tra l'altro tutti gli atti sono stati fatti dallo stesso notaio... Ma eventualmetne cosa si può fare per sanare questa situazione che chiarmanete risulta errata ?

Grazie mille !
 
Grazie Brina per l'aiuto!
La visura ipotecaria storica riporta i seguenti passaggi:

Visualizza allegato 17388

Sotto alla visura ipotecaria è riportata la nota di trascirzione della prima assegnazione "errata" (l'atto del 1996 a favore del socio errato).

Tra l'altro tutti gli atti sono stati fatti dallo stesso notaio... Ma eventualmetne cosa si può fare per sanare questa situazione che chiarmanete risulta errata ?

Grazie mille !
Cosa c'è scritto espandendo le note?

Mi pare strano che si poteva trascrivere la 3 senza annullare (annotare qualcosa...) nella 1...

Nel caso, credo se la debbano sbrigare tra Notai...
 
Il notaio non mi ha inviato la nota "espansa" quindi non so dirti... (oppure se mi dici come posso richiederla online vedo di farlo io)

Però se mi dici che se la debbano sbrigare tra Notai allora sto più tranquillo, nel senso io più di questo che posso fare, mi sembra quasi niente...

Ma quindi tu stai pensando ad una rettifica che può fare il mio notaio rispetto alla nota 1 ? MA la può fare lui indipendentemente ?

Grazie ancora ! Gentilissimo !
 
Il notaio non mi ha inviato la nota "espansa" quindi non so dirti... (oppure se mi dici come posso richiederla online vedo di farlo io)

Però se mi dici che se la debbano sbrigare tra Notai allora sto più tranquillo, nel senso io più di questo che posso fare, mi sembra quasi niente...

Ma quindi tu stai pensando ad una rettifica che può fare il mio notaio rispetto alla nota 1 ? MA la può fare lui indipendentemente ?

Grazie ancora ! Gentilissimo !
Non sono un Notaio ed è una cosa che non mi è capitata, questa la premessa.

Di sicuro espandendo le note si troveranno ulteriori dettagli, anche se non sembra siano state inserite ulteriori annotazioni... Quindi credo che l'osservazione del Notaio sia corretta.

Non riesco a capire però come (da atto notarile) sia stato possibile effettuare l'assegnazione 3, senza "sopprimere" (mediante annotazione), la 1...

Sembrerebbe quasi un errore notarile (prendi con le pinze queste cose che sto dicendo)...

Se vuoi leggere il contenuto delle note, dovresti farti fare una nuova visura ed espandere le 2 note.

Le puoi fare anche on line o tramite un professionista (qualora non fosse possibile recarsi in conservatoria).
 
Brina tu dici richiedere il dettaglio per esempio tramite questo sito?


Quale nota (anno / numero registro) dovrei richiedere?
Io chiederei le note legate alla trascrizione 1 e 3, però onestamente credo che non ne cavi nulla. Non ti conviene parlare direttamente col Notaio???
 
Si infatti parlerò sicuramente con il Notaio, anche se a telefono mi sembrava abbastanza incerto...

Perciò ho chiesto altri pareri qui su quale potesse essere la procedura
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top