andrea boschini

Moderatore
Staff Forum
Agente Immobiliare
Il tasso d'interesse sui mutui concessi dalle banche per l'acquisto di un'abitazione è sceso a dicembre al 3,70%, contro il 3,83% del mese prima.
L'erogazione media per acquisti prima casa e' stata di 127.000 €. ,a dimostrazione di quanto basso e' il livello nazionale, e che poco valgono i 4/5/6 mila euro al mq. di Milano Roma Vnezia etc etc.
A seguire i mutui erogati infunzione delle zone geografiche, e' impressionante la percentuale di sud e isole:shock:
mutui.jpg
 
No, che data la crisi lavorativa del momento sempre più coppie, x lo più giovani, e che appunto necessitano di accendere un mutuo, sono senza lavoro. Quindi, che danno la mega notizia quando infondo chi ha bisogno non può lo stesso?
 
e perche sarebbbero "pochi" 127.000 euro? si tratta di un esborso di circa 700 euro al mese che non mi paiono poi così leggeri, vista la media dei redditi.
 
a 30 anni 584, non estrapolare a comodo, il senso della frase. Visto che i mutui sono di media 80% e anche piu' sull'acquisto, volevo dire che il prezzo delle case e' comunque basso. Considerando i tagli medi sui 70/75mq non mi sembran granche cari oramai...ad esclusione come sempre della nostra amata capitale
 
Mettiamo in fila tre dati tra 2009 e 2012:
Disoccupazione aumentata del 3% circa.
Tassi dei mutui scesi del 40%
Prezzi delle case scesi almeno del 30%
A questo punto è il 3% di disoccupati in piu' che non puo' comprare oppure è l'88% degli occupati che non vuole comprare?
Nel caso a qualcuno venisse il dubbio che c'entri la disoccupazione o le banche vorrei chiedere come fa un 3% di disoccupati a far crollare le compravendite del 30% nel 2012, 50% in meno del 2007.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top